DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] pubblico, II [1937], 1; Divisione e coordinamento dei poteri nello Stato tre elementi (del resto di controversa identificazione dottrinale Modena, Bibl. universitaria Estense, Fondo D. Donati, con tutti i documenti personali, le lettere ed i curricula ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] ’organizzazione segreta. Nel dopoguerra Giorgio collaborò con loro nell’azione di recupero.
Tra beni pubblici, quando la divisione Hermann Göring prelevò i capolavori Arti del disegno di Firenze, dove restò fino alla morte, promuovendo una politica ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] Il Filargis lo segui nella progressiva ascesa. Con l'appoggio di Gian Galeazzo, infatti, risoluzione dello scisma.
Dopo tanti anni di divisione, si andava facendo strada e fra i Italia e poi, gradatamente, il resto dell'Europa ancora legato agli altri ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] 1672 e il 1684, proseguite da W. Herschel nel 1789 con la scoperta dei primi due.
Il C. dimostrò inoltre la programma di ricerche che restò alla base delle osservazioni quattro satelliti di Saturno e della divisione del suo anello che porta il ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] corpo d’armata Ettore Bastico.
Fino al 1° dicembre 1938 Roatta restò tuttavia in Spagna alla guida di reparti italiani impegnati sul fronte prevista dagli accordi con gli Alleati, pronti all’invio di una divisione aviotrasportata). Anzi, il ...
Leggi Tutto
MERLO, Clemente
Sandra Covino
– Nacque a Napoli, il 2 maggio 1879, da Pietro ed Elisabetta (Bettina) Bergonzoli.
La famiglia, originaria di Fossano, aveva fatto parte dell’élite risorgimentale piemontese; [...] dialettale dal 1941 al 1956. Incompiuto restò invece il Lessico etimologico di Valtournanche, pubblicato di partizione. La divisione in tre gruppi dei in Lazio sannita ed Etruria latina, insieme con la suggestiva immagine dei vincitori latini poi ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] Francesco che lo aveva accompagnato in questa avventura, non restò altro che sciogliere la Legione e trasferirsi a Firenze , decise anche la trasformazione della divisione Cavalleggeri Toscani in reggimento con la denominazione Cavalleggeri di Lucca e ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] e francescani. Ma padre Lodovico non accettò la divisione intesa da Propaganda; e i mazziani non se la sentirono di continuare l'impegno missionario del fondatore, per cui dall'aprile 1866 il C. restò solo con il suo progetto. Per far cessare la ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] marittimi.
Giunto in Tripolitania alla fine di luglio con la divisione navale d'istruzione ("Etna", "Vespucci", "Flavio di siluranti e dragamine, finirono con il ridurre alquanto le loro scorrerie, già del resto non molto frequenti. Dopo Caporetto ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] diventò responsabile della neonata divisione scientifica dello European Southern del Comune di Firenze.
Pacini era sposato dal 1966 con Rosemary Winterer, insegnante, nata a St. Louis ( di famiglia a Urbino.
Pacini resta una delle figure chiave dell ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...