RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] , da cui uscì il 3 aprile 1809 con il grado di sottotenente di fanteria. In quell la collaborazione di Ramorino, che del resto non figura nel lunghissimo elenco dei compromessi malavoglia, il comando di una divisione lombarda, che era tentata dall’ ...
Leggi Tutto
SERRA, Ettore Luigi
Marzia Minutelli
– Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] dopo una sosta a Portogruaro, venne assegnato alla 22ª divisione fanteria sull’Isonzo in qualità di tenente e quindi comandato diede alle stampe Poesie (1931) e restò fino al 1932, intrattenendo legami con Aldo Palazzeschi, Filippo De Pisis, Alberto ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] e portato a Barletta, dove restò a lungo in fin di vita curare la ferita (rimasta aperta per sedici anni con una cannula inserita per lo spurgo) e poi fu nominato capo dello stato maggiore della divisione napoletana creata per la campagna di Russia ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] . Laureatosi cum laude a Napoli nel 1936, discutendo con Ugo Forti una tesi sul procedimento amministrativo, si perfezionò del resto era prassi, riconfermata). Tornato alla sua batteria, operante sulla linea di difesa tenuta dalla divisione alpina ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] in seconda del corpo di Stato Maggiore. Tenne poi il comando della divisione di Verona, nel 1909 passò a quello del VII corpo d'armata di Stato Maggiore dell'esercito, in pieno accordo del restocon le autorità governative e gli ambienti che avevano ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] moderato a Bologna. Ma il B. non restò a lungo nel campo dei moderati. Dopo il 1846, con l'avvento al pontificato di Pio IX, dal governo della Repubblica romana comandante militare della 3a divisione (formata da Bologna, Ferrara, Forlì e Ravenna), il ...
Leggi Tutto
CINELLI, Delfino
Giuliana Scudder
Nato a Signa (Firenze) il 16 ag. 1889 da Oreste e da Diornira Bellini, di famiglia agiata, dopo aver frequentato il collegio Cicognini di Prato.e poi il collegio S. [...] diversi anche i rapporti tra le classi allora. Forse perché la divisione delle classi era così netta, così definita e definitiva, il e di caratteri quasi dannunziano, con risultati assai poveri sul piano psicologico. Del resto si può dire che, pur ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] di Roma (oggi intitolato a Pigorini), ove restò in servizio fino al 1907 con il grado di ispettore, dedicandosi in particolare a della Pubblica Istruzione, Dir. Gen. Antichità e Belle Arti, Divisione I, Personale cessato al 1956, b. 122; Dir. Gen ...
Leggi Tutto
VILLI, Claudio
Giovanni Paoloni
Nacque a Trieste il 22 marzo 1922 da Antonio e da Carmen Paucich.
Frequentò il liceo classico Petrarca a Trieste, e nel 1937 ricevette dalla scuola un premio per le sue [...] dall’Università di Padova, dove avrebbe trascorso il resto della sua carriera accademica. A Padova gli fu nazionale del sud, con sede a Catania; Villi dovette inoltre gestire la controversa (e da lui avversata) divisione del laboratorio nazionale di ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] con successo sul mercato italiano tre modelli di computer, l’Elea 9003, 6001 e 4001, progettati nel laboratorio e commercializzati da una divisione . […] Capellaro osservò con grande attenzione le fasi del lavoro […] e restò a lungo in silenzio ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...