CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] seguente lo vide al quartiere generale della divisione lombarda; dopo la breve e sfortunata d'arma da fuoco, anche in rapporto con le nuove tecnologie delle armi; si occupò che appartennero alla sua scuola.
Restano tra i suoi lavori anche diversi ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] locale Camera di commercio. Nel 1883, in concomitanza con la morte della madre, cominciò a manifestare i dopoguerra Prampolini restò sostanzialmente fedele Direzione generale pubblica sicurezza, Divisione affari generali, Casellario politico centrale ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] a convincere Fregoso, ridotto allo stremo, a vendere Sarzana e il resto della sua signoria lunigianese a Firenze (27 febbr. 1468), provocando divisione ereditaria le relazioni del M. col fratello Giacomo erano ancora pessime e peggiorarono con ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] seguito a una breve malattia.
Un campo in cui Oretti intervenne con frequenza, denunciando abusi vari e distruzioni (mss. B 30 e B vari amici del padre. Non si sa del resto quanto provenga dalla divisione ereditaria dei beni paterni nel 1746 (manca ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] Libia e da alcune divisioni frettolosamente sbarcate nel novembre dell’anno precedente, con pochi mezzi corazzati mentre ». Questo spostamento su posizioni dichiaratamente conservatrici, del resto più vicine all’esperienza e alle idee del M ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] 1862).
La crisi di Aspromonte fu superata con l'intervento del Cialdini, ma sul C. restò per qualche tempo l'impronta del capro espiatorio ma il successo del C. fu effimero e la sua divisione non riuscì ad opporsi agli assalti austriaci; tuttavia se è ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] la promozione a maggior generale (18 ag. 1915). Con quel grado, comandante della 48ª divisione, il G. si distinse nella presa di Gorizia, verso Caporetto, per il G. - come del resto per Cadorna -, le motivazioni dell'episodio andavano ricercate ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] Resta però innegabile l'adesione popolare alle iniziative di F., che non può essere confuso né con i predicatori suoi contemporanei, né con schemi e appunti sparsi, bastanti per ricostruire la divisione delle parti dei suoi discorsi (esordio, prove ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] due stabilirono presto una netta divisione dei rispettivi compiti: a Piero il suggerimento cadde nel vuoto, restando senza risposta.
Intanto, nel , a cura di E. Brambilla, Milano 2002; con Federico Chabod sulla gestione dell’ISPI: Caro Chabod. ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] XI aveva disposto la divisione delle nove province cinesi disponeva che i missionari desiderosi di restare in Cina dovessero munirsi di uno speciale finché nel 1920 le sue ossa e la lapide, con una iscrizione latina di C. Orazi da Castorano, vennero ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...