CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] Presso i Medici il C. aveva un incarico stabile, con un regolare compenso per il suo lavoro di amministratore, ma il pericolo, per alcuni giorni egli restò nascosto presso amici e poi, il fratello stesso. Questa divisione si rivelò provvidenziale: a ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] questa installazione.
Del resto, i Cini dovevano avere interessi e stretti rapporti di affari con varie case straniere, se scuole, i tempi di lavoro non eccessivamente lunghi, la divisione del lavoro a squadre per garantire il continuo impiego delle ...
Leggi Tutto
NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] casa con bottega, disponendo anche di un magazzino indipendente; nell’arbitrato resosi necessario per stabilire la divisione come garanzia del capitale, sia a parziale saldo. Del resto le commissioni ducali furono sempre numerose: nel 1452 Antonio ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] , in cui è intervenuto un rimaneggiatore che, là dove il confronto con il secondo autografo è possibile, cioè per i libri V-X, mostra .VII, 2448 e non presenta la divisione in libri, consueta al resto della tradizione testuale ma ignota all'autografo ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] 1883 il F. si laureò, con una tesi su Benedetto Varchi che è andata perduta, ma di cui resta l'eco nel capitolo Gli nominato dapprima provveditore agli studi di Roma e quindi capo divisione dell'istruzione classica. In quest'ultima veste approntò gli ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Gian Maria (Giammaria)
Paola Lasagna
– Nacque a Brescia il 28 ott. 1707 dal conte Federigo e da Margherita Muzio, vedova di Sciarra Martinengo.
Intraprese gli studi a sette anni, inizialmente [...] rete di rapporti culturali anche con il resto d’Italia, come si deduce dagli intensi scambi epistolari con più di 240 tra studiosi e di Ciliverghe e la Comunità di Virle per la divisione del Comune e per la smembrazione della parrocchia; una ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] della madre, la nobildonna Clara Farina. Con i patti nuziali (dicembre 1734) i genitori morto nel 1765 l'anziano capofamiglia, la divisione della cospicua eredità sfociò in una lunga georgici).
La sua cultura restava espressione di un'erudizione di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] tali frangenti, la buona tenuta del raccordo con Milano è attestata dai privilegi e dalle esenzioni del feudo di Stupinigi; tutto il resto, compresi i castelli di pianura e . Il possesso di Zibello dopo le divisioni del 1458-59 lo poneva in prima ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] che, nonostante la debolezza e la divisione dei Francesi, un principe di e molti dei suoi familiari. Il potere restava per il momento nelle mani del favorito 1415 il B. entrò a Napoli "come a reale con lo Palio sopra la testa de panno d'oro a cavallo ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] il G. perseguiva, in contrasto con le tesi socialiste ispirate a un rigido e sindacale, ma separata dal resto del movimento dei lavoratori. Tale 'Interno, Direz. gen. della Pubblica Sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Atti speciali, f. ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...