GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] letterari. Nel 1852, in seguito alla divisione delle facoltà tra Pisa e Siena, fu una componente funzionale a tale finalità. Del resto nel 1852, appena diciannovenne, il G. de' privati, ibid. 1866). Quando poi, con r.d. 9 apr. 1871, fu istituita ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] data da Formoso di Porto contro Giovanni VIII. La divisione in quattro parti, per esplicita dichiarazione dell'autore, anni, che portò a una produzione letteraria senza confronti con il resto del secolo. Nella valorizzazione di fonti e materiali di ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] stilare l’elenco dei dipinti del padre Pietro, nella divisione ereditaria con il fratello Galliano (21 settembre 1768); lo stesso regolarmente nel corso degli anni, ma Savanni restò sempre un pittore sostanzialmente lontano dal classicismo levigato ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] attraverso una nuova proporzione nella divisione delle cariche. All'inizio del collaborazione col re di Francia. Del resto è dal 1500, in concomitanza col . Ma rimane a Genova e, il 29 settembre, con A. Lomellini, A. Centurione e V. Sauli, fa ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] fece accogliere quelle strambalatezze con maggiore facilità. Del resto era una felice incongruenza ambulante 1848 il M. sottoscriveva infatti, davanti all’intendente della Divisione di Alessandria, la dichiarazione richiesta per fruire dell’amnistia ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] quale ebbe due figli: Stefania e Raul.
Restò in rapporti strettissimi con Garibaldi, ma la sua azione fu sempre decisamente Curti”, Pest 1863; C. Pecorini-Manzoni, Storia della 15ª Divisione T. nella campagna del 1860 in Sicilia e Napoli, Firenze ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] nordamericana, pubblicata l’anno dopo (Torino) con una prefazione di E. Morselli.
Il e le mie letture». Dell'esperienza tedesca gli restò anche l'impressione «per l'amore di razza generale istruzione universitaria, Divisione prima, Fascicoli personali ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] di capitano, poi nel '12partecipò alla campagna di Russia, nella divisione del gen. L. H. Loison. Si trovò quindi coinvolto il "general comando" fu soppresso, restò in servizio, sempre con il suo grado e con il compito di ispettore delle truppe di ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] Teresa alla corte di Caterina II, con la promessa di ricoprire la carica di di razionale facevano il resto. Esistevano alcuni vini eccellenti Studiati Berni si veda Archivio di Stato di Pisa, Comune, Divisione D, n. 625, c. 445; Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...]
Tra i fratelli si addivenne a una divisione dei compiti, in base alla quale Umberto, italiana presente a New York tanto che restò a lungo presidente della locale Camera di e un massimo di lit. 5.469.000".
Con l'ampliamento del giro d'affari e il ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...