BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] Stefano. Morto il padre, il B. insieme con i fratelli Teseo e Giampiero ne ereditò la tre fratelli), non ebbe sanzionato la divisione del patrimonio. Da tale atto del 1499 di celebrante di primissimo piano.
Per il resto del 1506 e per la prima metà ...
Leggi Tutto
MORICONI, Lando
Franca Ragone
MORICONI, Lando. – Nacque a Lucca da Dino di Lando forse nel 1342 se, come afferma l’erudito Giuseppe Vincenzo Baroni (Lucca, Biblioteca statale, ms., 1121, Notizie genealogiche [...] tempo soggetto ad alcuni smembramenti e divisioni, nel secolo XIV divenne un gennaio del 1385, di nuovo per divergenze con Genova.
In quegli anni Moriconi potenziava le posizione patrimoniale è testimoniata del resto anche dall’edificazione, tra ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] morte). Se privilegiato resta il rapporto con la Spagna, sia attraverso la partecipazione ad asientos, sia con investimenti in titoli, del patriziato era venuto completamente alla luce, evidenziando la divisione tra nobili "vecchi" e "nuovi". Il D., ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] con la riunione del 24 luglio 1943, che determinò la caduta di Mussolini, il G., come del resto dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Divisione polizia politica, b. 620, f. G. L.; Segreteria particolare ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] era pagata uno scudo a testa. La divisione del bottino, in parti eguali, incluse dalla lussuria di un prete, che gli carpì con l’inganno la bella Carmela, di cui era amici; rispettate le loro case. Il resto ve lo abbandono» (Il Passatore (Stefano ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira)
Cristiano Luciani
agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] d’ora in avanti fra Roma e Venezia (con un solo viaggio all’estero nel 1543). Di fatto del greco volgare a conoscere le stampe restò quella di Dimitrios Venieris del 1799 che, l’orografia, l’idrografia e la divisione interna della Grecia in paesi o ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] nominato capo di stato maggiore della divisione militare territoriale di Roma. Il 9 corte sia per i suoi buoni rapporti personali con il nuovo ministro degli Esteri, B. von il regicidio di Monza bloccò tutto.
Del resto, il L. si rivelò ancora utile ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] anche nel consiglio comunale di Milano, vi rimase, con alcune interruzioni, dal 1868 fino al 1904, guidando l paese. Da tempo, del resto, condivideva le istanze pacifiste di socialista Ettore Ciccotti, mostrò la divisione dell’estrema sinistra e gli ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] la riforma che doveva servire di modello per il resto dello Stato.
Il B. - che aveva trovato le scuole normali, che prevedevano la divisione in due bienni: il primo, inferiore dal B., infatti, integravano con nuovi insegnamenti i corsi universitari ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] dei rivoltosi verso Avellino, sede del comando della 3a divisione, piuttosto che in direzione della Valle Caudina, come invece giunto a Monteforte radunò parecchi seguaci. Qui restò a presidiare la posizione con i militi del luogo, un distaccamento di ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...