MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] interim la carica di commissario della divisione militare di Cuneo. Finita la guerra con la sconfitta del Regno sardo, che lasciò dopo poco più d’un mese, senza farvi ritorno. Restò, invece, il principe Borghese. Il M. divenne allora una sorta di ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] e agiatezza caratterizzarono del resto lo stile di con il fratello Arrigo e il figlio di quest'ultimo, Rossellino. Dopo l'esilio comminato nell'aprile 1302 ai principali esponenti bianchi, cominciò a palesarsi in seno alla parte nera una divisione ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] il 18 febbr. 1473, a Zara si incontrò con gli ambasciatori del papa e del re di Napoli, narrazione continuativa, il che del resto non era probabilmente nell'intenzione successive). Il Ramusio ha introdotto una divisione in capitoli e alcune glosse; il ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] e poi devolute al Fisco regio. Del resto, anche i rapporti commerciali intrattenuti dal G. con i sovrani italiani si rivelarono spesso fonte reali disponibilità finanziarie della famiglia dopo la divisione ereditaria che seguì la morte del Gondi. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] in città la fazione che faceva capo ai Canetoli con i quali il G. era imparentato. Fu ancora adesione ai Bentivoglio, dei quali restò per tutto il resto della sua vita un convinto sorti tra loro per la divisione dell'eredità paterna, trascinatasi ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] città, venne convocato al Sant'Uffizio a Roma con un breve di Paolo IV al duca Ercole II pp. 645 s. e 653). Del resto il pieno inserimento del G. nei circoli 4 maggio, il G. stipulò un atto di divisione dei suoi beni - calcolati in lire modenesi 15 ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] italiana di statistica, che dal 1932 al 1934, con l’allargamento della direzione anche a Luigi Amoroso i suoi articoli giornalistici per il Resto del Carlino nonché alcuni suoi componimenti di pubblica sicurezza, Divisione polizia politica, Fascicoli ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] Chinali (ibid. 1773); Della divisione di terre ossia vicinanze unite già internazionale che C. Beccaria aveva potuto raggiungere con l'opera Dei delitti e delle pene: sono ancora conclusi (per la quale resta valida la sola segnatura della Biblioteca) ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] prigionia a Lille entrò in contatto con le idee rivoluzionarie e ne restò affascinato. Abbandonato l’esercito austriaco gli procurò, il 21 ottobre 1808, il grado di generale di divisione e la promozione ad aiutante di campo del re. Questi decise, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] . Tre anni più tardi lo troviamo a Modena insieme con il fratello: il C. vi era come capitano del vescovo, nipote di Innocenzo IV. La divisione sul piano politico era ormai netta, anche e si temeva che per restare avrebbe fatto ricorso all'aiuto del ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...