MORI, Attilio
Maurizio Bertolotti
MORI, Attilio. – Nacque a Mantova il 16 marzo 1810 da Pietro Giuseppe, orefice, e da Rosa Gherlinzoni.
Frequentato con ottimo profitto il liceo nella città natale, [...] Pavia. Già all’epoca era coniugato con Giovanna Sartori, dalla quale nel 1830 dove rimase stabilmente in seguito alla divisione della provincia sancita dal trattato di di una risolutiva azione militare. Del resto, Mori non fu per nulla interessato ...
Leggi Tutto
MONTI, Alessandro
Pasquale Fornaro
MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] guerra.
Partito da Torino il 30 dicembre 1848 con un passaporto inglese, Monti non riuscì a riorganizzata da Monti e inquadrata in una divisione di riserva a lui affidata di circa , per Monti e per i resti della legione cominciò una nuova odissea ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] dello Stato, con una infittita presenza borghese e rappresentanza delle altre province, restava ancora affidato, p. 111; [M. Montecchi] Fatti e documenti riguardanti la Divisione civica e volontari mobilizzata sotto gli ordini del gen. Ferrari …, ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] ad analizzare la divisione degli intervalli e il systema teleion dei greci, con l'ausilio di madrigali a cinque voci, ibid. 1611; "Donna dir non volete", "Se perch'io resti", "Chi vuol liaver" in M. Magnetta, Nuova scelta di madrigali, ibid. 1615; ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] di un nuovo assetto istituzionale che superasse l'annosa divisione in nobiles e populares; il governo francese cercò di a più miti disegni (del resto, come si vedrà, il D. continuò a mantenere rapporti poco chiari con la Francia, dove i suoi ...
Leggi Tutto
ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] guida della città, fu richiamato in servizio con il grado di tenente colonnello e destinato al biglietti era inferiore al Nord rispetto al resto d’Italia e che quasi la metà , Dir. gen. amm. civile, Divisione affari generali e riservati, Podestà e ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] di Montechiarugolo, mentre Pietro Guido restò nella pianeggiante Guastalla, con l’obbligo che i rispettivi notarile, b. 168, Giovanni Boniani, cc. 345r-365v (divisione dei beni patrimoniali dei conti Torelli); Guastalla, Biblioteca Maldotti, Fondo ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] febbr. 1557, l'ambita carica di capo dei musici con un aumento del salario di 8 scudi. In precedenza errore di attribuzione poteva del resto essere avvalorato dall'argomento stesso imitate; in alcuni madrigali la dìvisione delle voci in due semicori ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] i fratelli e l'ottenne il 4 genn. 1391, con tutti i privilegi che vi erano connessi. Suo scopo circa un decennio. Èben nota, del resto, la crisi che colpì il dominio data l'eredità paterna.
Dall'atto di divisione dei beni e dei diritti risultano le ...
Leggi Tutto
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano
Maria Paiano
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano. – Nacque a Gravina di Puglia il 1° gennaio 1857 da Giuseppe, notaio, e da Giulia Barbarossa. Vissuto in un ambiente familiare [...] Maria Di Francia, con la sola eccezione della casa femminile di Potenza, che restò sotto la diretta con queste ultime, continuò a dirigerle fino alla morte. Tensioni interne alla congregazione femminile ne determinarono nel maggio 1930 la divisione ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...