SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] altre città della Campania antica, come Pozzuoli con l’articolo La “ripa puteolana” del Pompei come unicum avulso dal resto del mondo antico. Analizzò quindi Direzione Generale Antichità e Belle Arti, Divisione I, Personale cessato al 1956, b ...
Leggi Tutto
SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] settembre 1788).
In questa sede si colloca la polemica con il gesuita Saverio Bettinelli (Massera, 1981; Gozza, unitamente a Gasparo Gozzi, vengono del resto elogiati da Ippolito Pindemonte per la , il secondo a Della divisione del tempo. Se nei ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] studio biobibliografico sul C., del resto, si pronunciò in senso negativo, che gli fu affettuosissimo amico e condivise con lui il profondo interesse per gli segnalate le Considerazioni sopra una nuova divisione delle provincie e diocesi (pubbl. ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] quello di Michael che, del resto, rappresentò un unicum nell’arte più volte l’espediente della divisione centrale delle scene mediante pilastri di studio in Italia. Seguono opere quali la tavola con l’Adorazione dei magi (ante 1489) per la ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gasparo
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] meriti personali quali la divisione in atti del balletto 1775), mentre ancora per molti anni la polemica restò aperta e vivace fra i seguaci dell'una figli, Pietro, nato a Vienna nel 1764, seguì con onore le orme paterne: fu ballerino e coreografo a ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] palazzo di famiglia insieme con il fratello Alessandro.
Anche se già prima della divisione del patrimonio paterno che la fecero demolire.
Gli ultimi anni di vita del G. restano oscuri. Sembra che egli abbia ceduto la maggior parte delle sue attività ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] piuttosto che di un'ambigua sintonia con l'alleato tedesco.
L'H. restò al ministero delle Comunicazioni fino al 6 . G.; Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Divisione Polizia politica, Fascicoli personali, b. 662, f. H. V ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] studioso. La prima collaborazione con Strobel coincise con la prima pubblicazione di rilievo in seguito si servì per sostenere la divisione delle terramare in cardi e decumani e Pigorini non ne risultò indebolito: egli restò ancora a lungo l’unico in ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] fu chiamato da L. Roux, con il quale era già da qualche , b. 25, f. Giardina, Carlo Tullio; Ibid., Divisione polizia politica, fascicoli personali, b. 43/A (Tullio Giardina 1977, ad ind.; D. Biondi, Il Resto del carlino, 1885-1985. Un giornale nella ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] ciò trasformerebbe «il magistrato in legislatore; con violazione di quella divisione dei poteri che costituisce la base di l’amico Italo Bertoglio. Del clima purista tenne del resto personalmente conto in questi anni nella ricerca di geometrie di ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...