PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] l’esercito sul Volturno. Si recò invece a Parigi dove restò fino alla resa di Gaeta. Il suo fallimento testimoniò le opportunismo. Ciononostante, la sua carriera continuò con successo: ebbe il comando delle divisioni di Forlì e poi di Alessandria, ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] a Monza poi a Milano per il resto del 1859. All’inizio del 1860 Taverna fu trasferito a Livorno e il 7 settembre, con le due brigate granatieri di Sardegna e di Lombardia, fu inquadrato nella 1ª divisione (generale Maurizio Luigi Gerbaix De Sonnaz ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] le trattative in corso con Vienna. Cosa celassero queste manovre il C. del resto lo aveva ben chiaro: 2571/13, cc. 1-3; lettere, scritture ed estratti di atti giudiziari relativi alla divisione della fraterna, Ibid., P. D. c 2247/3-7, c 2571/9, c ...
Leggi Tutto
RUSTICO di Filippo
Paolo Rigo
RUSTICO di Filippo (Filippi). – Nacque a Firenze da una famiglia popolare del quartiere di Santa Maria Novella. Suo padre Filippo fu iscritto dapprima all’Arte della seta [...] la vittoria di Carlo I d’Angiò; il resto del sonetto «prende di mira, con lampi sarcastici più o meno evidenti, la paura separata da quella satirica –, secondo il quale la divisione era opportunamente motivata anche da una evidente divaricazione ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] sul terreno oltre 5000 morti. A Morandi e ai suoi non restò altro che dirigersi ad Atene dove l’italiano rimase sino al con i suoi uomini a Novi e Serravalle a far parte della 21ª divisione.
Nell’inverno del 1861 Morandi era di stanza a Torino con ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] federale, infatti, avrebbe significato, insieme con una più economica divisione del lavoro e una migliore ripartizione completa dell'opera del C., la cui redazione del resto presenterebbe non poche dffficoltà stante il numero enorme di articoli ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] istituito il primariato specialistico per la divisione ginecologica nell'ospedale, egli ne fu sua dimensione politica influì del resto anche la collocazione che egli 1915. Lasciò un figlio, Gian Battista, con il quale si estinse la linea familiare.
...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] italiani). Tale indipendenza era del resto dovuta alla fedeltà del L. ad nomen; Direzione gen. di Pubblica Sicurezza, Divisione Affari generali e riservati, 1919, b. 55 D. Gulli Pecenko - L. Nasi Zitelli e con introduzione di R. De Felice, Roma 1983, ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] 201-235) e che fu poi stampata separatamente con l'indicazione di Padova 1906, dopo essere stata Gazzetta del popolo e del Resto del carlino. Tornato a Napoli Direz. gen. archeologia e belle arti, Divisione I, Personale cessato al 1956, b. 86 ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] trasferito a Ferrara, ove non restò a lungo, poiché nel un'ora oscura, seppe ricostituire, con un ardimento e una dedizione di Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Divisione polizia politica, b. 346, fasc. 24162; Ibid ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...