SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] di arte, economia, politica e letteratura, ma anche di scienze. Restò, non a caso, legato a uno dei docenti di cui era assetto settecentesco con la divisione in due classi (di scienze esatte e di scienze umane), fu ribattezzata, con decreto del 7 ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] ramo del fiume Reno che congiungeva la città con le vie di comunicazione padane e dall'insediamento in cui erano poste le abitazioni del resto della famiglia. Come attesta un contratto quale seguì le procedure di divisione tra le fazioni previste dalla ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] altera de eiusdem regis imperii divisione ad cap. 1, lib. domenicani di Torino, al cui convento egli restò affiliato nonostante fosse da molti anni vissuto extra fosse stato secolarizzato (dietro sua richiesta) con motu proprio di Pietro Leopoldo il ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Filippo
Maria Temide Bergamaschi
– Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese.
Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] scena a Livorno anche la Luisa di Monteforte, scritto con F. Guidi e musicato da M. Bergson.
Acquisito dal 1° ag. 1833 e restò fino al 1840, allontanandosene solo ad reali e ministeriali, b. 1; ibid., Divisione scuole medie, b. 126; ibid., Personale, ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] al cardinale Niccolò Caetani. Presso i Caetani visse il resto della sua vita che, priva di fatti eclatanti, destinatari e la Tavola dei capi contenuti nella presente opera, con la divisione delle lettere in amorose, di biasimo, di complimento, di ...
Leggi Tutto
SPAGNOL, Antonio Mario
Ada Gigli Marchetti
(detto Mario). – Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo.
Studiò al liceo classico [...] ': entrato infatti in Rizzoli, vi restò fino al 1979 come responsabile della Divisione libri e dove riuscì a dimostrare ben Saul Bellow, lo scrittore americano che di lì a poco fu insignito con il premio Nobel, così come portò V.S. Naipaul e John Le ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] conseguente divisione patrimoniale fra lui e il fratello Giovanni. Con quest’ultimo, spesso impegnato in missioni diplomatiche a Parigi e a Roma, i rapporti furono e restarono ottimi per tutta la vita.
Negli anni immediatamente successivi alla guerra ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] restò fino alla smobilitazione, come ufficiale addetto alla propaganda presso il comando della 5a divisione 1969-70. S. Soave, Il tema dell’autonomia e i rapporti con il fascismo nell’esperienza del partito dei contadini d’Italia, in Notiziario ...
Leggi Tutto
ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] un suo articolo su Il Resto del carlino lo definì «uomo di paglia», invitandolo con durezza a chiarire i propri intendimenti di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, 1924, bb. 5, 86; ibid., Divisione polizia politica, fascicoli ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] rivista Lo Stato, da lui pubblicata, con il concorso iniziale di E. Rosboch, teorie della rappresentanza e della divisione dei poteri (cfr., p. e codici, ibid., XI [1940], pp. 49-60).
Restò comunque contrario all'idea di una "fine" del diritto privato ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...