PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] alti gradi dell’amministrazione sabauda proseguì con l’avanzamento a sottocapo di divisione nel 1846 e a segretario Il filo conduttore di tutta la sua carriera fu del resto costituito dalla predilezione per le riforme degli ordinamenti territoriali. ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] ricostituitosi dopo numerose frammentazioni ereditarie, è il documento di divisione dei beni attuata nel 1613 dai due figli superstiti si rifletteva del resto la più generale crisi del territorio, giunta a livelli drammatici con la carestia del 1621 ...
Leggi Tutto
TRASSELLI, Carlo
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 17 novembre 1833, da Vito e da Felicia Gemelli.
Ebbe quattro fratelli: Carmelo, Salvatore, Francesco Paolo e Giulia. Il padre, membro [...] perse la calma: l’indomani condusse il resto dei suoi uomini a Novara per la Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione I, Biografie dei sovversivi, b. 3 . Il suo rifiuto di collaborare con l’ala radicale era comunque sgradito ...
Leggi Tutto
REVELLI, Benvenuto
Lidia Piccioni
REVELLI, Benvenuto (Nuto). – Nacque a Cuneo il 21 luglio 1919, da una famiglia della media borghesia cittadina, ultimo di quattro figli di Ermete (funzionario della [...] russo, con la divisione Tridentina, 5° reggimento alpini, battaglione Tirano. Un’esperienza che segnerà la sua vita, con la con lui.
Rimpatriato il 17 marzo 1943, con postumi di congelamento e affetto da pleurite, venne ricoverato in ospedale e restò ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] a costituire la Divisione lombarda dell'esercito sardo. Nel settembre 1848 fu ammesso nell'artiglieria sarda con il grado di sottotenente consolidò il rapporto affettivo e sentimentale con Celestina Belotti, cui restò legato per tutta la vita.
Allo ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] Pino, il 9 apr. 1808 venne promosso capitano (ibid., cartella 1504, cit.), restando sempre suo aiutante di campo.
Nell'autunno dello stesso anno la divisione Pino era inviata in Spagna, con il compito di cooperare a sbloccare la piazza di Barcellona ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lelio Hillel
Riccardo Di Segni
Nacque a Cuneo l'11 genn. 1805.
La famiglia paterna era di discendenza sacerdotale, anche se l'attributo di "Kohen", sacerdote, non compariva nel cognome [...] , dove rimase per tutto il resto della sua vita. Nell'istituto rabbinico sue ricchezze.
Il D. coltivò vivaci rapporti con il mondo culturale non ebraico, che ne conobbe i due si stabilì una precisa divisione e complementarietà di ruoli, nelle materie ...
Leggi Tutto
REVERBERI, Giuseppe
Fabio De Sio
REVERBERI, Giuseppe. – Nacque a Cannara (Perugia), il 20 agosto 1901 da Luigi e da Cesira Zamboni.
Laureatosi in teologia presso il Pontificio Ateneo Lateranense nel [...] Dal primo soggiorno nel 1929, Reverberi restò sempre legato all’istituzione. Quando, a mosaico: già dopo la quarta divisione, le quattro paia di blastomeri dissociate ibid., 1947, vol. 21, pp. 1-35 (con A. Minganti); Centro di studio per la biologia. ...
Leggi Tutto
VACCA, Giovanni
Federico Alpi
– Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo.
La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] 2016, pp. 33-34). Un incontro avuto con due missionari di ritorno dalla Cina nel 1898 di crescita.
Tale sviluppo era del resto auspicato da Vacca: «Per noi Cina è forte; perché, in caso di una divisione della Cina, all’Italia non spetterebbe nulla...» ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] Chiurco, segnali il suo, nome con quello del fratello Nicola tra i di governo il nome dei D. resta legato alla riforma della finanza locale Pubblica Istruzione, Direz. generale Istruzione Superiore, Divisione I, Fascicolo D. R; Atti parlamentari, ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...