MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] la più complessa componente elettrica (avvolgimento). La precisa divisione dei compiti e delle mansioni fu estesa dall’ambito della 10% della produzione.
Con lo scoppio della prima guerra mondiale la Marelli, come il resto dell’industria nazionale, ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Giandomenico Patrizi
– Nacque a Udine il 28 febbr. 1846 ultimogenito di Bartolomeo, medico di origine cadorina (era nato a Valle di Cadore), e di Anna Candotti, friulana: i tre fratelli [...] 2ª, pp. 608-627; Sulla linea di divisione, da adottarsi nell’insegnamento, tra le Alpi e vincendo la cattedra e dove sarebbe restato per ben quattordici anni, fu senz si sarebbe trovato a operare con un qualificato manipolo di colleghi positivisti ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] dicembre 1909 era quindi giudice aggiunto con funzioni di pretore a Mezzoiuso, dove restò due anni, facendo più volte 281, f. Giuseppe Maggiore; Dir. generale istruzione superiore, Divisione I, Professori universitari epurati (1944-46), b. 19, ...
Leggi Tutto
TRICCOLI, Ezio
Fabrizio Orsini
– Nacque a Jesi (Ancona) il 13 febbraio 1915, terzogenito di Luigi Savio e di Laura Triccoli.
I due si erano sposati in quella città il 30 settembre 1911; Luigi, originario [...] 8° reggimento di artiglieria della 9ª divisione di fanteria Pasubio, di stanza a precisa non è nota); nel campo venne registrato con la matricola ME 12584. Lì visse per cinque fu per Triccoli l’occasione di restare lontano dagli eventi bellici e di ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] distretto restò uno dei centri della cospirazione. Nel settembre 1853 fu scoperto in corrispondenza con Michele ebbe ruoli importanti nell’esercito; raggiunse il grado di generale di divisione e, poco prima di morire, nel 1943, fu protagonista di ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Bindo
Vanna Arrighi
(anche Ferrucci o Guidotti). – Nacque poco prima della metà del secolo XIV a Fiesole. Il cognome Rustichelli appare in un atto notarile posteriore alla sua morte: «vacante [...] la divisione del mondo cristiano.
Tramite i buoni uffici del Corsini, Rustichelli acquistò grande familiarità con Clemente Fiesole, di cui si sottolineavano le non comuni virtù.
Del resto a testimoniare i saldi legami esistenti tra il Rustichelli e ...
Leggi Tutto
FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] essi si è trovata finora traccia negli archivi; per il resto il libro non esce dagli schemi dell'apologetica militare del direzioni generali, 8 divisioni, 22 sezioni e 55 uffici e servizi vari. Si assestarono a 1829 nel 1943 con la trasformazione in ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] prima collezione messa insieme con criteri di completezza (tutta Italia) e con un'organica divisione per luoghi di attenzione di tutti gli studiosi d'Europa".
In quegli anni, del resto, il C. non scriveva solo di archeologia: come già nel periodo ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] di Lorenzo il Magnifico (A. Poliziano, L. Pulci, M. Franco), ma anche, il 16 ag. 1521, con la stampa del Libro della arte della guerra di Niccolò Machiavelli. Del resto già nel 1520, nel primo volume delle opere in prosa di Giovanni Pontano, in una ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] partecipò alla campagna del 1848, dapprima con la brigata "Bes" e poi con la divisione "De Sonnaz", distinguendosi all'assedio alla carica della brigata leggera britannica a Balaclava, restando contuso e meritando la croce di cavaliere dell'Ordine ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...