TILGHER, Adriano. –
Alessandra Tarquini
Nacque l’8 gennaio 1887 a Resìna (l’odierna Ercolano), in provincia di Napoli, da Achille, un vetraio di origine tedesca, e da Rosa Eufrasia Oteau (cognome che [...] ragione di vita. Lo stesso Tilgher, del resto, si risentì di fronte alle critiche di ’ora di poter significare pubblicamente con atti e con parole il mio distacco da un generale pubblica sicurezza (DGPS), Divisione polizia politica (DPP), Fascicoli ...
Leggi Tutto
VASELLI, Romolo
Fernando Salsano
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira.
La madre, che da giovane aveva lavorato [...] di Roma, in piazza Nicosia, dove restò fino al 1894. Successivamente frequentò l’ de Russie in via del Babuino, restaurato nel 1954. Con l’inizio del conflitto i suoi tre figli furono della polizia, b. 23; Divisione affari riservati, b. 373; Archivio ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pietro
Marica Roda
– Nacque a Milano (non a Gallarate, come in Enc. Italiana), nono di undici figli, il 22 luglio 1762 da Antonio Maria Gaetano e da Anna Guenzati, gallaratese.
L’albero [...] prefetto, carica che mantenne per il resto della vita.
Schivo e dedito allo studio che tra il 1810 e il 1819 condivise con il M. il lavoro all’Ambrosiana, prima Trotti dell’Ambrosiana (e l’«inventario di divisione» Ambr. H150 suss. compilato da P ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] tecnico municipale capitolino come disegnatore di prima classe nella divisione III dell’ufficio V Edilità e lavori pubblici altana del piano nobile; il resto della facciata è ritmato da bucature con timpano mistilineo e, inferiormente, dalla ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] . In questa occasione tuttavia il suo nome è registrato in testa all’elenco con il titolo di nobilis miles, in una posizione di preminenza rispetto al resto dei cives condivisa coi soli Donnino Pallavicino e Guglielmo Cavalcabò (Ibid., 2141, 1347 ...
Leggi Tutto
MASSARENTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque l’8 apr. 1867 a Molinella, nel Bolognese, da Petronio e da Celestina Andrini, in una famiglia contadina di modeste condizioni. Rimasto orfano in tenera [...] 1908, quella a consigliere provinciale) restava il capo riconosciuto e l’animatore lotta dei mezzadri che si concluse con la conquista di un patto dell’Interno, Dir. generale Pubblica Sicurezza, Divisione Affari gen. e riservati, Casellario politico ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] cristiana e non ereticale"; del resto la stessa religione vi era sociali che quelli strettamente politici.
Con la fondazione della Sveglia ebbe inizio 2/16; altre due ibid., Pubblica Istruzione, Divisione scuole medie, b. 343; Atti parlamentari, ...
Leggi Tutto
PRODI, Giorgio
Felice Cimatti
PRODI, Giorgio. – Nacque a Scandiano (Reggio Emilia), il 12 agosto 1928 da Mario, ingegnere civile, e da Enrichetta Franzoni, maestra elementare. La famiglia aveva lontane [...] » (intervista a C. Donati, Il Resto del Carlino, 23 novembre 1985).
Oltre Ciò implica, ad esempio, che «la divisione fra struttura e funzione è biologicamente priva di 1986, vol. 76, n. 1, pp. 87-93, con P. Nanni, C. De Giovanni, P.L. Lollini, G ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] venne invece diretto con il resto del contingente a Danzica, ove giunse il 17 ottobre. Con l'avanzata dei 13 maggio, subentrò al generale Ch.-A. Manhès nel comando della divisione dell'Interno.
Ottenuto un successo iniziale presso Aquino, per non ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] chiamato quale capo di stato maggiore della 35ª divisione in Macedonia, con base a Salonicco, schierata nel settore del fiume il 23 luglio 1943. Dopo la caduta di Mussolini (25 luglio) restò ad Aqui Terme dal 12 al 24 agosto, in prudente attesa degli ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...