FAGGI, Adolfo
Patrizia Guarnieri
Nacque a Firenze il 9 ag. 1868 da Carlo e Carolina Volpi. Studiò al rinomato liceo fiorentino "Dante"; suo insegnante di filosofia fu Alessandro Chiappelli, legato al [...] il loro posto e sparisca la crudele divisione degli uomini in oppressori e oppressi" ( coscienza, come del resto Ardigò; i fenomeni del '42 si trasferì a Castrezzato, in provincia di Brescia, con la moglie Annita che gli aveva dato due figlie, Nora e ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] della seconda Municipalità repubblicana. Restò tuttavia in carica meno di nuovo come ‘conte della Villa’ l’ordine con cui si intimava di lasciare la città agli , il generale Jourdan aveva organizzato la divisione del Piemonte in sei prefetture; il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] che corrisponde all'inizio della detenzione di Cristiano. Del resto a un ulteriore antipapa non si fa cenno in nessun alimentato per un lungo periodo, vent'anni circa, la divisione interna alla Chiesa con dissidi e disagi per la Cristianità.
Di I. III ...
Leggi Tutto
MERLONI, Giovanni
Maurizio Ridolfi
– Nacque a Cesena il 2 giugno 1873 da Raffaele e da Cleta Alessandri.
Svolse i suoi studi a Venezia, dove frequentò la scuola superiore di commercio e, nel 1897, si [...] circa cinque anni come caporedattore, uscendone con il cambio di guida della direzione. Sicilia al Tempo a Il Resto del carlino.
Sul piano politico Interno, Direzione generale Pubblica Sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] in linee, colore e luce, nel superamento onirico della divisione tra reale e immaginario, nell'abolizione dei limiti di tempo consapevole "nel sangue" di essere un tutt'uno con il resto dell'umanità e con l'universo: materia e spirito, vita e morte ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] . poté rientrare in patria "con tutti i diritti" e riottenere la sua carica di segretario, come è confermato del resto da una sua lettera a Benedetto anche le testimonianze degli avversari. Sia nella divisione in libri sia nell'inserzione di frequenti ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] con il suo battaglione a sfondare l’accerchiamento delle predominanti forze sovietiche. Poco prima il padre, generale comandante della divisione ebbe a distoglierlo dall’attività scientifica, come del resto non lo avevano sottratto né la sua attività ...
Leggi Tutto
TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO, Giuseppe
Giovanni Tassani
– Nacque a Novara il 12 febbraio 1836 dal conte Eugenio e da Luisa Gallarati Scotti.
La madre morì di parto nel generarlo. Il padre sposò nel [...] incaricato di reggere la ricostituita divisione politica del ministero, di ma nella periferica Madrid. Qui restò quasi due anni per poi 1971, ad ind.; R. Paulucci di Calboli, Parigi 1898. Con Zola, per Dreyfus. Diario di un diplomatico, a cura di ...
Leggi Tutto
RIZZOTTO, Placido
Giovanni Contini Bonacossi
RIZZOTTO, Placido. – Nacque a Corleone il 2 gennaio 1914 da Carmelo e da Giovanna Moschitta.
La madre morì di influenza ‘spagnola’ alcuni anni dopo. Il padre, [...] presa a gabella dal padre. Carmelo restò più di quattro anni in carcere Io li ho conosciuti i picciotti di Giuliano […] con Pio La Torre ci mordevamo le mani perché ci mafiosi di essere portatrici di divisione Rizzotto cercava di comportarsi in modo ...
Leggi Tutto
MATTEO da Perugia
Angelo Rusconi
MATTEO da Perugia. – Nacque, probabilmente a Perugia, nella seconda metà del Trecento. Il suo nome appare per la prima volta nei registri del duomo di Milano nel 1402, [...] a istruire gratuitamente tre ragazzi scelti dai deputati della Fabbrica. Restò in carica una prima volta fino al luglio 1407, dei vespri di s. Lorenzo; pure connessa con usi milanesi è la particolare divisione strutturale del Gloria (alle cc. 49v- ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...