VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] (poi Banca popolare) di Cremona, di cui restò presidente fino al 1883.
Nel marzo del 1868 con tanta perfezione e con tanta sicurezza, tutto l’enorme meccanismo della cosa pubblica, in qualunque ramo, per piccolo che sia, e in ogni sua forma, divisione ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] delineatosi in città agli inizi degli anni Sessanta: con l'atto rogato il 2 genn. 1162 (Castagnetti ambito schiettamente privato, riveli la divisione esistente in Ferrara fra i due gli Este furono del resto favoriti proprio dagli stessi familiari ...
Leggi Tutto
MORRONE, Paolo
Marco Di Giovanni
MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo.
La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] comandante della divisione militare di Chieti e il 31 dicembre di quell’anno fu promosso tenente generale, sempre con quel comando. La sua funzione restò comunque quella di collegamento tra comando supremo e governo, con impegno orientato alla ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] divisione di Alessandro La Marmora. Lasciò l’esercito nel luglio del 1857, trasferendosi a Parigi con la famiglia.
La fase francese sarebbe durata, con di Vimercati e la sua influenza parvero scemare. Restò in ogni caso al suo posto, senza tornare ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] con la famiglia facendola venire da Venezia. Nel 1813 infine fu posto a dirigere la 2ª divisione editori degli Annali universali delle scienze e dell'industria. Del resto, con Zini già nel 1828 aveva cominciato le pubblicazioni del trisettimanale L ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] di poterlo porre al proprio servizio con il grado di colonnello e l l’elezione a generale del colonnello conte Filippo Resta. Zamboni, come ricordò egli stesso, fu 1839 e prese il comando della 1ª divisione territoriale di Roma. Curò quindi le ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Marco Soresina
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 14 novembre 1825, secondogenito di Pietro e di Giulia Gianorini.
Il padre (1793-1872) era un facoltoso avvocato che fu giudice [...] incluso nello stato maggiore della 15ª divisione comandata da Medici, che giunse alle membro del Consiglio comunale dal 1859 al 1889 (con una breve interruzione nel 1871-72), tenendo anche tessili; Robecchi era del resto membro del consiglio di ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] decorato con medaglia d'argento per i combattimenti di Bir Tobras. Dal 28 apr. 1912 fu capo di stato maggiore della 5a divisione speciale momento, si parlò di complotti e colpi di Stato. Del resto il G. non aveva mai nascosto le sue simpatie per una ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] livello puramente religioso. Dieci anni dopo, del resto, lo stesso G. e il custode data, però, il G. ebbe frequenti contrasti con i frati minori, tanto che nel 1696 riuscì cattolici, dall'altra approfondì la divisione tra gli Armeni, che raggiunse ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] 'inevitabilità della spinta verso la divisione. Già prima della sua elezione Si riportò quindi in Francia, ove restò qualche tempo ma senza ottenere grandi Castiglia a causa dell'influenza dello Ximénez. Perduto, con la morte di Alessandro VI (18 ag. ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...