STEFANELLI, Alberto. –
N
Ernesto Capanna
acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] nel 1939; con l’entrata in guerra dell’Italia nel 1940, fu richiamato alle armi come tenente nella divisione alpina Julia di zoologia nell’Università di Cagliari: optò per quest’ultima, ove restò il tempo per l’ordinariato, e nel 1950 fu chiamato a ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] . Laureatosi cum laude a Napoli nel 1936, discutendo con Ugo Forti una tesi sul procedimento amministrativo, si perfezionò del resto era prassi, riconfermata). Tornato alla sua batteria, operante sulla linea di difesa tenuta dalla divisione alpina ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Livio
Alessio Argentieri
– Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa.
A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] cattedra di geologia presso l’università. Trevisan restò in Sicilia fino al 1939, con l’incarico di insegnamento di paleontologia a altro corpo di specialità; in seguito la sua divisione di artiglieria alpina fece parte dello sventurato contingente ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Ugo
Idamaria Fusco
– Nacque a Napoli il 16 sett. 1863 da Giuseppe, ricco commerciante, e da Adele De Vivo.
Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Napoli, il M. si indirizzò [...] 1886) – commissionatagli dalla divisione del commercio del ministero dell in qualche modo giustificare. Del resto, è la stessa attività finanziaria spoliazione subì, vale a dire i contadini, finì con il venir trattato, denunciava, come un essere a ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] nell'agosto del 1570, ma restò, per espresso desiderio del papa del Pellevé egli si trattenne ancora a Parigi, con la speranza di ottenere altre udienze a corte. , più a l'interesse loro proprii et alla divisione del regno, che al servitio de Dio et ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Giovanni Cecini
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 18 novembre 1860, figlio di Salvatore e di Elisa Locascio.
Nell’agosto 1882 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica presso [...] maggio – già con il grado di colonnello – fino allo stesso mese del 1911 ricoprì il ruolo di capo divisione della direzione generale navi, dove restò fino alla fine del 1923, anno in cui fu nominato giudice del tribunale supremo di guerra con il grado ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma
Mattia Biffis
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma. – Figlio di Bartolomeo e di Antonia Mussige, nacque a Serina (Bergamo) attorno alla metà del secondo decennio [...] di poter procedere alla divisione dei beni di famiglia. di S. Marco, di cui l’artista restò membro fino al 1562 (Koster, 2008). Di a cura di P. Zampetti, Bergamo 1979, pp. 381-399 (con bibl. precedente); L. Vertova, Profilo di A. Palma, in Antichità ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] di dialogo.
Il L. trascorse il resto della sua vita a Padova, allontanandosi solo Ulisse il Vecchio. Composta senza divisione in atti e scene, in di N.F. Cimmino, Roma s.d. [ma 1970], con un'importante introduzione.
Fonti e Bibl.: G.M. Crescimbeni, ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] che per il suo scopo la divisione delle lettere in storia, filosofia e la loro cultura arabo-greca ebbe in Spagna con la cultura occidentale, e un'altra nell' fu offerto di ritornare in patria. Egli preferì restare in Italia, e morì a Roma il 17 ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] era stato in precedenza nel resto d’Italia grazie all’amministrazione discorso il M. si dichiarò contrario alla divisione tra il foro civile e il foro nomine, le promozioni e i trasferimenti, i modi con i quali i consigli dell’ordine dovessero fare le ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...