GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] 31 dello stesso mese, dopo un'udienza con i direttori generali del ministero, ricevette da ; alla richiesta di Mussolini di restare comunque a Roma a disposizione, il gen. di Pubblica Sicurezza, Divisione Affari generali e riservati, Conflagrazione ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] industrialistici, con un ciclo di operazioni completamente integrato e una netta divisione del lavoro. Con un' processo di costante estraniazione dal contesto diocesano.
Del resto, con la sua disinvoltura nell'ignorare le leggi canoniche quando ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Ettore
Alessandra Tarquini
MOLINARI, Ettore. – Nacque a Cremona il 14 luglio 1867 da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Giuseppa Antonioli.
Trascorsa l’infanzia a Cremona nell’ambiente [...] organizzata. Per queste ragioni avevano forti contrasti con il resto del movimento, erano decisamente contrari alla fondazione Istruzione Superiore, II versamento, Serie I, b. 100; ibid., Divisione I, Liberi docenti, Serie II (1910-1930), b. 221; R ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] Arch. di Stato di Pisa, Comune Divisione A, nn. 47, 141, 142; di Pietro Gambacorta in Pisa e le sue relaz. col resto della Toscana e coi Visconti, Pisa 1911, pp. 15- in Pisa e in Lucca e le sue relazioni con Firenze e Milano, Pisa 1921; A. Mancini, ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Matteolo (Matheolus Perusinus). – Figlio del pittore Baldassarre, nacque a Perugia, probabilmente nel primo decennio del XV secolo. Poco è noto dei suoi primi studi, che si dovettero svolgere [...] sembra si debba attribuire l’approccio del M. con i testi ippocratici. Filelfo, infatti, nelle sue tornò a insegnare a Perugia, ma vi restò pochi mesi, poiché fu coinvolto in una a loro volta, determinano la divisione del trattato in due capitoli. ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] ereditario. A quanto sembra, questa divisione patrimoniale fu compiuta non per quote reali Il primo ramo a distinguersi dal resto della casata fu già nel corso tardi, il 10 dic. 1176, insieme con il fratello, fece una donazione in favore del ...
Leggi Tutto
GRANATA, Leopoldo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] poter includere questo ordine nel tipo dei Mesozoi, come del resto, insieme con altri, aveva sostenuto C. Emery nel 1909. Il G lo più coesistenti e separati solo durante la divisione; l'una con funzioni generative che si trasmette ereditariamente, l' ...
Leggi Tutto
MARIANO, Adalberto
Piero Crociani
– Nacque il 6 giugno 1898, a Rivarolo Canavese, presso Torino, da Giuseppe, ufficiale di Marina, e da Giovanna Vallosio.
Dal settembre 1911 allievo della Regia Accademia [...] poi, così alleggerito e trascinato dal vento, verso l’ignoto con il resto del personale di bordo.
Raccolto fra i ghiacci quanto poteva essere Il 23 genn. 1969, la Marina lo promosse ammiraglio di divisione a titolo onorifico.
Il M. morì a Roma il 27 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] i fratelli furono costretti a giungere ad un accordo con Ercole. L'accordo prevedeva che lo Stato di Correggio placate in ordine alla divisione e alla amministrazione dei dei loro beni mentre il C. restò solo a difendere la continuazione della casata ...
Leggi Tutto
VALZANIA, Eugenio
Roberto Balzani
VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi.
Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] colte» (1955, p. 396). Quasi una divisione del lavoro politico, edulcorata però ex post: in sua presa sul circondario restò, tuttavia, ferrea e V. nel 1859, Cesena 1910; G. Finali, Memorie, con introduzione e note di G. Maioli, Faenza 1955, ad ind ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...