SODDU, Ubaldo
Marco Gemignani
– Nacque a Salerno il 23 luglio 1883 da Gavino, magistrato militare, e da Giacinta D’Elia.
Dal novembre del 1902 frequentò la Scuola militare di fanteria e cavalleria di [...] che avrebbe svolto in più occasioni nel corso della sua carriera). Vi restò fino al giugno del 1913, salvo un periodo di nove mesi nel maggio del 1918, e in luglio fu trasferito in Francia con l’8ª divisione del II corpo d’armata (prima nel 19° e poi ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] novembre 1935 si presentò volontario per l’Etiopia con le Camicie nere della divisione 28 ottobre imbarcandosi il 28 marzo 1936. 12 giugno 1961 uscì a firma di Giuseppe Cerato su Il resto del Carlino un primo articolo sulla sua esperienza e solo alla ...
Leggi Tutto
VECCHINI, Aldo
Alessandra Staderini
VECCHINI, Aldo. – Nacque ad Ancona l’11 febbraio 1884 da Arturo, un penalista molto affermato, e da Amelia Bandini.
Laureato in giurisprudenza, da Ancona si trasferì [...] Italo Foschi. In effetti, come del resto Guglielmotti, egli aveva ben poco in comune con i fascisti romani, anche nel modo di di pubblica sicurezza, Divisione servizi informativi e speciali (SIS), Sez. II, b. 171; Divisione polizia politica, ...
Leggi Tutto
CALORI, Luigi
Egisto Taccari
Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] 267-300; Sulla coesistenza di un'eccessiva divisione del fegato e di qualche dito soprannumerario nelle di un rene a ferro di cavallo con ectopia del rene sinistro, ibid., IX 2voll., Milano 1857-58).
Del resto, uomo di notevole cultura, letterato ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] ebbe pieni poteri per procedere, con Manfredo di Saluzzo e Marco del Carretto, alla divisione delle terre strappate a quel marchese risultati conseguiti con l'imperatore e col papa sulla questione del riconoscimento ducale, all'A. restò il compito ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] dal 29 luglio al 2 sett. 1789, restò a lungo una delle più veloci nella storia del proprio re il trattato di alleanza con la Francia per la nuova guerra contro vascello "Príncipe de Asturias", comandava la divisione di riserva (7 vascelli spagnoli e ...
Leggi Tutto
RAVA, Adolfo Marco
Anna Pintore
RAVÀ, Adolfo Marco. – Nacque a Roma l’11 marzo 1879 da famiglia ebrea; la madre, Eugenia Sorani, era professoressa e il padre, Vittore, capo divisione del ministero dell’Istruzione.
Nel [...] al regime. Tale periodo si concluse in maniera viepiù dolorosa con la morte della moglie, nel 1944.
Venne riammesso nei ruoli stampa.
Come giurista coltivò il diritto privato, che del resto considerava l’unico vero diritto, essendo per lui il diritto ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Francesco detto Cecco
Michele Cattane
– Nacque a Milano il 24 gennaio 1813 da Giambattista e da Luisa Ciani.
Il padre era un ricco possidente originario della sponda piemontese del lago Maggiore, [...] si recò a Parigi e a Londra, prendendo contatti con la rete mazziniana. All’inizio del 1848 si interessò Simonetta combatté per il resto della campagna nel comandò la I brigata della 17ª divisione dell’Esercito meridionale (reggimenti Cadolini e ...
Leggi Tutto
ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo
Francesco Surdich
– Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] fiumi, sempre in territorio etiopico al confine con il Kenya, si concluse prima del previsto dell’Istruzione superiore, Divisione prima, Professori onorario, la sua attività di studioso per il resto della sua vita.
Morì il 17 febbraio 1972. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giberto
Marco Pozza
Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] fratello Giovanni, in relazione alla divisione del possesso di una calle poi, sottoscriveva in qualità di giudice l'atto con il quale il doge Ranieri Zeno confermò al tranne una breve parentesi, per tutto il resto della sua vita. A partire dal 1º ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...