SAVELLI, Antonello.
Giampiero Brunelli
– Secondogenito di Cristoforo e di Porzia Ciccano, nacque intorno al 1450. Non è noto il luogo di nascita: forse Albano, di cui il padre era signore insieme con [...] con le schiere colonnesi alla presa della rocca di Ostia, a nome del cardinale Giuliano Della Rovere. Il 6 ottobre il papa reagì minacciando durissime punizioni, ma Ostia restò cogliere un notevole risultato con la divisione dei diritti signorili ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] al vescovato di Novara.
La sua nomina coincise con i tentativi fatti da Carlo VI re di Francia cercare di metter termine alla divisione della Chiesa. Per quanto assai certa fama di oratore, di cui ci resta testimonianza nelle sue due opere che ci sono ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] di Firenze, scelse la carriera militare (come del resto il fratello Alberto, poi caduto sulla Bainsizza nell'agosto tedeschi l'intera divisione e perduta la "Roma" (con lo stesso comandante della flotta C. Bergamini), l'A. condusse con l'ammiraglio R ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ottavio
Rosario Contarino
Nacque a Siracusa il 22 apr. 1566 da Barnaba, marchese di Sortino, e da Girolama Perno dei baroni di Floridia. Il 20 maggio 1582 entrò a Messina nella Compagnia di [...] diede alle stampe durante la vita. Per il resto egli fu occupato per oltre vent'anni nella pubblicata a Palermo nel 1707 e quindi, con integrazioni e correzioni, a Leida nel sui primi evangelizzatori, sulla divisione delle diocesi, sulla distruzione ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 apr. 1801 da Giacomo e da Eleonora Bernardoni. La posizione sociale e l'ideologia abbracciata dal padre durante la dominazione [...] e dalla malattia polmonare di cui avrebbe sofferto per il resto dei suoi giorni. Lo risollevò dall'inerzia politica il rilancio d'una divisione" (Protocollo, I, p. 111): non riuscendoci, non esitò a schierarsi con Mazzini. D'intesa con lui accettò ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Lamberto
Francesco Surdich
– Nacque a Roma il 24 giugno 1871 da Ugolino e da Adele Costa.
Frequentò per tre anni l’istituto ginnasiale Massimo alle Terme e l’anno per essere accettato all’Accademia [...] primo intraprese la via del ritorno, si divise dal resto della spedizione portando con sé i reperti raccolti fino a quel punto, ma nel 1926, quando fu collocato a riposo con il grado di ammiraglio di divisione per raggiunti limiti di età. Negli anni ...
Leggi Tutto
GROPPO, Domenico, detto Groppino
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo capomastro e architetto lombardo - era originario di Musso nel Comasco -, figlio di maestro Antonio [...] nel 1572 egli fu invitato a fare la stima e la divisione del consistente patrimonio dei conti Thiene del ramo dell'Aquila. La un intervento del Groppo. Sono del resto ampiamente documentati i suoi buoni rapporti con la famiglia Da Monte, senza ...
Leggi Tutto
MIRRI, Giuseppe
Daniele Ceschin
– Nacque a Imola il 14 dic. 1834 da Francesco e da Giacoma Antolini.
Durante il periodo francese la sua famiglia era stata fautrice del nuovo ordine e aveva acquistato [...] divisione militare di Bologna (1890) e infine il VI corpo d’armata (1893).
Nel 1886 fu eletto deputato nel II collegio di Bologna con dove morì il 5 sett. 1907.
Fonti e Bibl.: Necr., in Resto del Carlino, 6-7 sett. 1907; L’Illustrazione italiana, 15 ...
Leggi Tutto
MISEROCCHI, Enrico
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rico
MISEROCCHI, Enrico. – Nacque a Milano l’11 luglio 1909 da Amleto, giornalista, e da Carla Pogliani.
Dopo gli studi classici, nel 1929 si iscrisse [...] in qualità di neurochirurgo presso la divisione chirurgica dell’Istituto nazionale per del tutto l’impegno clinico. Restò nella Sanità militare fino al settembre IX (1948), pp. 458 s. (in collab. con U. Sacchi).
Ottenuto il congedo, nel 1947 il M. ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Aurelio
Matteo Millan
PADOVANI, Aurelio. – Nacque a Portici (Napoli) il 28 febbraio 1889, da Vincenzo e da Maria Annunziata Braccioli.
In un documento della Pretura di Napoli del 1921 (Picardo, [...] di 18 anni, si arruolò come volontario con il grado di allievo ufficiale nell’11° lontano dalla politica, restò a lungo un punto Ministero dell’Interno, Direzione generale di Pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, anno 1922, b. ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...