RONCIONI, Raffaello
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Pisa nel 1553 da Ranieri di Girolamo e da Ippolita di Piero Marracci.
La famiglia apparteneva alla più antica nobiltà pisana, anche se la discendenza [...] Pisa, dove rimase per tutto il resto della sua esistenza. Qui curò l famiglia era notevole e la divisione tra i fratelli alla parte 2, suppl. 2, pp. 813-980 (testo incompleto, con aggiunte e integrazioni di Bonaini); P.M. Lonardo, Intorno all’anno ...
Leggi Tutto
GABAGLIO, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Pavia il 30 giugno 1840 da Biagio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1862 presso l'università di Pavia, l'anno successivo vinse il concorso come vicesegretario [...] lusinghiero e, nel febbraio 1880, la divisione dell'insegnamento tecnico del ministero della Pubblica secondo volume il G. si misurava con lo strumento matematico non soltanto allo scopo tra le scienze sociali, del resto, la rendeva ancora, alla fine ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Lazzaro
Manuela Martini
PONTICELLI, Lazzaro. – Quintogenito di sei fratelli, nacque il 24 dicembre 1897 a Cordani, un villaggio della frazione di Morfasso nel Comune di Bettola nell’alta [...] fraternizzazione con gli austriaci sul fronte del monte Palpiccolo in Tirolo.
Alla fine della guerra Ponticelli restò nell’esercito Frères si era dotata anche, nel 1949, di una divisione tubature industriali, in particolare per le raffinerie. La Sarl ...
Leggi Tutto
LACERENZA, Angelo Raffaele
Fabio Zavalloni
Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] , come avrebbe fatto anche in seguito, la professione medica) restò fino al dicembre 1843: si trasferì quindi in Egitto, poi ott. 1860, il L. prese parte con i suoi uomini, nel frattempo inquadrati nella divisione "Bixio", al fatto d'armi di Capua ...
Leggi Tutto
TESTA, Temistocle
Costantino Di Sante
– Nacque a Grana Monferrato (Asti) l’11 gennaio 1897 da Giovanni e Giulia Testa. Il padre era un notaio molto conosciuto nella zona.
Proveniente da una famiglia [...] mentre il resto della popolazione, colonnello delle SS Eugen Dollmann, con il quale aveva stretto una fraterna dello stato maggiore dell’Esercito, SIM Sezione Calderini 11ª divisione, b. 90, f. Testa Temistocle; 12ª divisione, b. 23 e b. 58, f. 24; ...
Leggi Tutto
THAPPAZ, Giuseppe (Tappaz Joseph)
Pietro Finelli
– Nacque il 12 marzo 1802 a La Roche-sur-Foron, nell’arrondissement comunale di Bonneville, antica capitale della contea di Faucigny, in Alta Savoia, [...] scelse di ritirarsi a vita privata, ma restò in contatto con gli ambienti sovversivi e liberali. La fondazione Il suo Rapporto del comandante interinale l’artiglieria della divisione lombarda, sulla campagna del 1849 è raccolto in Comando ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Carla Russo
Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, duca di Traetto, [...] polacca si era già estesa anche alla Lombardia, il problema della divisione dei poteri tra il C. ed il viceré G. Visconti ( di vedute, con effetti assolutamente negative. All'interno del comando stesso esistevano, del resto, opinioni diverse ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] sciabola il 22 giugno, tra Rivoltella e Pozzolengo, allorché restò "l'ultimo in retroguardia a sostenere l'urto della generale e nominato comandante della divisione militare territoriale di Padova. L'anno successivo, con decorrenza dal 1 ottobre, ...
Leggi Tutto
AQUINO, Luigi Antonio d'
Nino Cortese
Nacque a Cosenza il 21 genn. 1771 da Tommaso Maria, patrizio di Tropea, del ramo cosentino(detto dei signori del feudo "Venere") della famiglia d'Aquino di Capua, [...] , allorché a Barcellona e nella Catalogna, come nel resto della Spagna, scoppiò la rivolta contro la "traditrice" 1813). E con questo grado partecipò alle guerre italiane del 1814 e del 1815 al comando di una delle brigate della divisione affidata al ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] pace tra i contendenti. Del resto, a Carlo d'Angiò non fonti, di una vertenza circa la divisione del feudo di Pescocostanzo sorta fra il in Piemonte fu di breve durata: riaccesasi la guerra con il marchese Guglielmo VII del Monferrato., che era ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...