Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] una chiesa a due torri, indicata come S. Martino, i cui resti sono ancora visibili presso Copanello, e di fronte, separata da un , poi l'edificio riservato agli ospiti di rango con la relativa divisione interna che prevede stanze per gli ospiti, i ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] con la conseguente divisione dei territori islamici nei regni delle Taifas, con centri culturali propri, spesso in relazione con romanica di Barcellona, dedicata nel 1058, della quale restano solo alcuni elementi.Per l'architettura civile di questo ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] numerosi a. dipinti, sia romanici sia gotici. In Catalogna ne restano due tra loro molto simili e di grande importanza, dipinti nel cinque gli archi, con al centro Cristo bambino in piedi su un altare. La stessa divisione orizzontale su due registri ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] periodo romano sono testimoniati insediamenti di borghi suburbani. Tale divisione antica risulta già nella prima veduta specifica della città, sul colle di Sant'Eufemia (1331), con un mastio quadrangolare sui resti di un precedente fortilizio e, sul ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] nell'849, alla divisione dei territori longobardi in l'area a N, in gran parte a verde, nota con il toponimo di Piano del Monte. L'ultimo intervento di fortificazione di un vano quadrilatero absidato, inglobante resti di fabbriche romane (De Feo, ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] tracciati sulle direttrici E-O e N-S, la divisione poteva articolarsi in diversa maniera, adottando soluzioni più o di A.
Le vicende medievali del volume restano oscure. A lungo identificato con l'esemplare degli Agrimensores consultato da Gerberto a ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] processo condotto a Roma contro il suo monastero a causa della divisione dei beni (1294), perse la residenza a S della chiesa 'abbazia, non hanno confronto con quanto era stato realizzato in precedenza, come testimonia del resto St. Severin, l'unica ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] qualsiasi legame etimologico con il nome dell'accampamento romano. Tra il 907 e il 991 l'area di V. restò, anche dopo la Forse intorno al 1350 poté essere installata, al di sopra della divisione fra coro e navate (Lettner) una monumentale croce - nel ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] . La C., facente parte della Regio III Italica nella divisione augustea, ha assunto l'attuale denominazione solo nel sec. la fine del 12° secolo.A Stilo, oltre alla Cattolica, conresti di successivi strati di affreschi datati tra la fine del sec. 10 ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] hýpatos o arconte (Boscolo, 1978). Con l'affrancamento politico da Bisanzio e la divisione dell'isola in quattro giudicati, C una continuità di insediamento in tale settore, come del resto indica la qualifica di civitas a esso attribuita alla fine ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...