FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] processo condotto a Roma contro il suo monastero a causa della divisione dei beni (1294), perse la residenza a S della chiesa 'abbazia, non hanno confronto con quanto era stato realizzato in precedenza, come testimonia del resto St. Severin, l'unica ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] ebbe assoggettato a Roma il resto di esso, l'aggettivo Transalpina del regno burgundo, e coincidenti comunque solo in parte con l'od. Borgogna.Sempre nel sec. 5°, l'invasione romana. In conseguenza però della divisione dell'agosto 843 (trattato di ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] qualsiasi legame etimologico con il nome dell'accampamento romano. Tra il 907 e il 991 l'area di V. restò, anche dopo la Forse intorno al 1350 poté essere installata, al di sopra della divisione fra coro e navate (Lettner) una monumentale croce - nel ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] . La C., facente parte della Regio III Italica nella divisione augustea, ha assunto l'attuale denominazione solo nel sec. la fine del 12° secolo.A Stilo, oltre alla Cattolica, conresti di successivi strati di affreschi datati tra la fine del sec. 10 ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] critico o letterario, per lo scrupolo con cui sono condotte, Le Nove chiese di Roma restano una fonte preziosa per l'attendibilità produzione romana, così come troppo categorica appare la divisione cronologica - secondo la morte degli artisti, sotto ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] hýpatos o arconte (Boscolo, 1978). Con l'affrancamento politico da Bisanzio e la divisione dell'isola in quattro giudicati, C una continuità di insediamento in tale settore, come del resto indica la qualifica di civitas a esso attribuita alla fine ...
Leggi Tutto
GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] fortificato, a seguito di un conflitto civile con il contado si staccò dal resto della comunità dell'isola instaurando un rapporto di alle tradizioni locali. Gli edifici presentavano ancora la divisione tra navata e coro; quest'ultimo di norma ...
Leggi Tutto
Roma antica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] quali si dipartivano le vie pubbliche, che la collegavano con il resto d’Italia. All’interno del grande ovale formato da questa 14 regioni. Con questa divisione si abbandonò definitivamente il perimetro difensivo delle mura serviane, pur con i suoi ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] 11 grandi terme e 856 bagni, iniziò probabilmente con la divisione dell'Impero nel 395 e con i saccheggi dei Visigoti (410) e dei , tramite una condotta lunga km. 100 della quale sono stati scoperti resti di ponti a km. 50 ca. a O di Costantinopoli. I ...
Leggi Tutto
LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] Un'organizzazione di borghesi, contrassegnata fino al 1481 dalla divisione tra le comunità della città bassa e della città vecchia transetto con la sua torre-lanterna e le torri del capocroce, così come le campate orientali della navata. Il resto ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...