Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] con Butinone, Zenale ambienti le diverse scene in paesaggi unificati, rinunciando alla tradizionale divisione colli e pianure, farai tutto il fornimento d’essa storia e ‘l resto de la faccia in nella sua altezza, farai albori grandi a comparazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] impegnarsi per superare i rivali con opere sempre più ingegnose. Del resto, i sontuosi manoscritti che questi cosiddette 'ore italiane'. Non si può certo negare che la divisione uniforme del giorno solare abbia avuto un'influenza decisiva nell' ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] italica sembra consistere nel fatto che la prima decadde restando pur sempre nei limiti delle sue tradizioni, mentre scarso valore cronologico. 3) Divisione dell'argomento in periodi stilistici, con analisi della decorazione che li caratterizza ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] capacità di lettura esegetica delle immagini dell'a., ne restasse comunque la tipologia, una serie di schemi perfettamente adattabili una fontana, quanto quello della divisione dell'acqua in quattro canali, con implicazione 'paradisiaca' consueta nei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] oltre le Alpi, nel resto del mondo e nelle costante del trattato di musica è il suo rapporto con la cultura, se essa è mutata dai contesti e (cap. IV); la definizione della musica e le sue divisioni (capp. V-X); la distinzione tra musica speculativa e ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] L'area di diffusione delle stele connesse col tumulo arriva del resto alla Crimea. Il tumulo, che è sepolcro collettivo (di γένη in pietra squadrata o in laterizio (Vourva) condivisione interna a sezioni, cornice superiore a πίνακες applicati ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] nel gruppo delle iscrizioni eituns; che una tale divisione si avesse nell'età romana si ricava più sicuramente presannitica e paleosannitica; ma la scoperta di un lastrone calcareo conresti di una grande composizione figurata fra le tombe di Porta ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] ) e una coppa conica d'argento con omphalòs, con un rilievo a cesello e un'ansa dei chiodi. Un accenno a questa divisione di compiti si potrebbe ravvisare nelle iscrizioni un terminus post quem. Quanto al resto, per i numerosi tesori d'argento sepolti ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] . 2, 8-20) e dei Magi (Mt. 2, 9-12); proseguono con la presentazione al Tempio (Lc. 2, 22-35), la fuga in Egitto (Mt proteggere la Chiesa dal resto del mondo, la verginità Vict. and Alb. Mus.) costituenti la divisione tra la navata e il coro (1107- ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] il termine pop art mostri la tendenza ad assorbirlo, con non molta giustificazione, del resto, se non per il fatto che segna lo sviluppo linea-forza, il contorno sintetico ed espressivo, la divisione dello spazio pittorico in zone larghe e unite, l ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...