Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] che da qui si siano irradiate nel resto dell'Europa centrale le forme dello stile 2000-1800 a. C.). I disegni sono incisi con uno stecco nell'argilla. Non si può negare un è ancora impossibile una divisione regionale della piccola plastica geometrica ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] di struttura dai prototipi geroglifici resta sempre molto evidente in questo corsivo con il trascrivere una forma di neoegiziano che non è mai stata impiegata nel geroglifico, s. ormai solo epigrafica e arcaica.
Il demotico continua la divisione ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] coltre di accademismo decorativo, che del resto il museo condivideva con tanti altri temi e tipi dell'architettura monumento stesso e non da una consolidata erudizione), sia la divisione in classi. Nella sua opera i monumenti esposti erano di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] lignee, di forma rettangolare con angoli arrotondati: un esempio particolare viene da Trappendal nello Jütland, dove i resti di una casa di oltre 200 m² di superficie sono stati rinvenuti al di sotto di un tumulo; la divisione trasversale in tre ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] divisione in zone quale elemento di un accenno spaziale nella distribuzione degli episodî. Artisticamente, però, restano abbiano operato in questo genere e con variazioni proprie; ma il genere in sé era e restava di invenzione e di spirito ellenistico ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] ovvia misura del tempo fu il giorno, con le due grandi divisioni, diurna e notturna; dalla suddivisione, aggiunge alla data volgare 3, e si divide la somma per 15: il resto costituisce l'indizione dell'anno in esame. Per esempio, la indizione del 631 ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] e, in assenza di divisione delle parole, attraverso l' tra le cornici a motivi floreali è da menzionare quella con tralci di foglie a cinque elementi, che in una lapide , a partire dall'Egitto e di lì nel resto del mondo musulmano (ivi, p. 63, fig ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] centro da un asse ideale che collega il cielo con la terra. Anche la casa araba è a pianta Mar Morto sono stati ritrovati i resti di quella che può essere considerata città sono suddivise in quartieri. La divisione in quartieri risale al tempo dei ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] siano comunemente gli indù. Le divisioni di casta possono coincidere o no con l'appartenenza geografica e di setta. Alcune caste, per esempio quella degli ag(a)rawala, sono miste (jaina e indù). Del resto i jaina reagiscono evidentemente alle stesse ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] in genere, un semplice esecutore. Gli a. restavano perciò in gran parte anonimi e, con poche eccezioni, come quella del gruppo di miniatori secoli. Ciò è dovuto in parte a una divisione del lavoro che spesso rispondeva a regole di collettivismo ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...