Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] siano comunemente gli indù. Le divisioni di casta possono coincidere o no con l'appartenenza geografica e di setta. Alcune caste, per esempio quella degli ag(a)rawala, sono miste (jaina e indù). Del resto i jaina reagiscono evidentemente alle stesse ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] in genere, un semplice esecutore. Gli a. restavano perciò in gran parte anonimi e, con poche eccezioni, come quella del gruppo di miniatori secoli. Ciò è dovuto in parte a una divisione del lavoro che spesso rispondeva a regole di collettivismo ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] con juif, jewish.La distruzione del Tempio di Gerusalemme nel 70 d.C. e la conseguente diaspora hanno sancito la divisionecon la grande rinascita artistica del Duecento, la produzione ebraica si moltiplicò. Nell'arte g. del Medioevo restò ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] oltre la vita del singolo, resta espressione di necessità primarie. società, già più complesse nella divisione dei ruoli, avrebbero codificato un Medioevo è un complesso organico, che si identifica con un gruppo eterogeneo di uomini, animali e beni ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] originariamente era stato ideato soltanto come un reticolato di divisione. Però in età costantiniana di fronte a questa v. di Cipro e trovamenti danesi), tendenza connessa, del resto, con fenomeni economico-politici ben più vasti. Nel IV sec. ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] Commodi, il B. si recò a Roma nel 1612 e ivi restò nella bottega del suo vecchio maestro fino a che questi, lasciando creando una divisione della volta mirabile per invenzione e per copia di decorazioni, ricca di cornici con cordoni intagliati, ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] quattro lati. Del tempio più antico resta qualche avanzo entro il podio di quello attuale, insieme con le tracce di un altro edificio di sotto delle gradinate superiori, alla praecinctio di divisione tra i due meniani, o salire mediante scale al ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] tempio ed il palazzo di Gerusalemme, non è rimasta traccia, ma lo possiamo ricostruire con una certa sicurezza basandoci su resti di edifici analoghi. La triplice divisione del tempio in vestibolo, sala e sancta sanctorum la si ritrova ad esempio in ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] presentano un marcato interesse verso i motivi vegetali bizantini, come del resto è il caso di un caratteristico tipo di girale a cespuglio, assai La divisione tra Nord e Sud conseguente alla instaurazione della Danelaw (la parte dell'isola con ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] dove sarebbe stato documentato ancora nel 1499 e nel 1503-05. Del resto le sue prime opere databili a partire dal 1480 se non prima, come Francesco del Pugliese con Alessandra Bonsi nel 1485, e il completamento nel 1486 della divisione del palazzo ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...