Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] nottambuli; i quali del resto coltivano la propria socialità in locali dove il design sofisticato si coniuga con la ricerca di nuove forme comunicazione, dall'altro, hanno modificato le linee della divisione del lavoro (tra imprese, tra territori, tra ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] per una struttura complessa, con un blocco orientale intenzionalmente distinto dal resto della chiesa sia per da arcate su colonne sormontate da capitelli corinzi. All'esterno la divisione in tre navate è marcata da lesene, mentre robuste cornici ad ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] ciò che del resto accadde anche nella tradizione araba, concorrono a valutare con cautela l'opinione corrente 78). Giovanni Scoto riprese e sviluppò questi concetti nel De divisione naturae, formulando l'idea di una contemplazione estetica 'priva di ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] all’Ebro, da Tolosa a Barcellona. In base alla divisione dell’impero fatta da Ludovico il Pio con l’Ordinatio dell’817, la Marca fu a sua l’una dall’altra di circa 10 metri. Ne restano ancora grandi tratti, conservati in quasi tutta l’altezza ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] resto alcuni simbolismi adottati sui bronzi rivelano una speculazione religiosa complessa e raffinata con connotazione 'esoterica' idealmente collocabili nel secondo gruppo della nostra divisione. I testi di questo gruppo hanno tutti almeno due ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] una chiesa a due torri, indicata come S. Martino, i cui resti sono ancora visibili presso Copanello, e di fronte, separata da un , poi l'edificio riservato agli ospiti di rango con la relativa divisione interna che prevede stanze per gli ospiti, i ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] del resto dell'avventura. In entrambi i casi, la vicinanza al linguaggio cinematografico e televisivo è evidente. Con il passare della guerra, che lo vide in Europa con la 20a divisione corazzata, divenne professore di tecnica di disegno animato ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] C’è stata inoltre una divisione di persone, 3000 tecnici pagati e 3000 volontari ricompensati solo con i pasti gratuiti, che 460.000-230.000 anni fa: da essi provengono i resti dell’ominide Sinanthropus pekinensis, detto anche uomo di Pechino. ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] la sorveglianza disciplinare sottraendola ai comandi di divisione territoriale.
Il sistema messo in piedi dal peraltro attestati - col Perrone. Ed è del resto vero che, con la facilità ed eccezionalità dei profitti offerti dalla congiuntura ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] fu fondato il sultanato di Rūm, che ebbe vita fino al 1320, con capitale dapprima (1081-1097) a Nicea (Iznik), indi a Iconium (Konya si conservano cospicui resti.
Alla conquista latina di Costantinopoli (1204) seguì la divisione dell'Impero bizantino ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...