BONCINELLI, Evaristo
Simonetta Lux
Figlio di Giuseppe e di Teresa Magherini, nacque a Montignano sull'Arno (Firenze) il 29 marzo 1883, ultimo di quattordici figli. Il padre, appartenente a una modesta [...] seguito alla divisione del patrimonio si era impiegato presso una tipografia a Firenze.
Il B., iniziati gli studi presso gli scolopi, preferì lavorare: ragazzo, fu messo a bottega presso lo scultore A. Galducci, allievo del Duprè, dove restò fino all ...
Leggi Tutto
GLORIA, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova nel 1684. Probabilmente figlio dell'intagliatore Girolimo Gloria (Sartori), attivo per la basilica del Santo nel 1720, dovette formarsi anch'egli [...] architettura.
Un'innegabile imponenza architettonica, del resto, è l'effetto prodotto dall'insieme delle scaffalature, che nella sovrapposizione di due ordini di paraste ioniche, con un'elegante balaustra a divisione dei due livelli (l'inferiore più ...
Leggi Tutto
DINI (Della Dina)
Corrado Leonardi
Famiglia di maiolicari operosa in Castel Durante (od. Urbania) nei sec. XV-XVI. Capostipite ne fu Piero di Simone Marini, fratello di quel Giulio che nel 1511 sciolse [...] Roma come vasaio (presumibilmente vi restò dato che non è più casa nel quartiere di S. Cristoforo e vi si sistemò con la moglie Elisabetta ed i figli (Ibid., Rog. divisioni (Ibid., Rog. Flaminio Luzi, n. 195, 1590 giugno 30). Dall'atto di divisione ...
Leggi Tutto
DUCHET (Duchetti, Duchetto), Claude (Claudio)
Stephen Paul Fox
Nacque in Francia ad Orgelet nel Giura, da Etienne e dalla sorella del famoso stampatore Antoine Lafréry. Editore, stampatore e mercante [...] la questione del proseguimento del negozio, restò da effettuare la divisione dell'eredità vera e propria, inoltre che il D. utilizzasse per siglare le sue stampe due diversi monogrammi con le sue iniziali (cfr. G. K. Nagler, Die Monogrammisten ..., I ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...