MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] a convincere Fregoso, ridotto allo stremo, a vendere Sarzana e il resto della sua signoria lunigianese a Firenze (27 febbr. 1468), provocando divisione ereditaria le relazioni del M. col fratello Giacomo erano ancora pessime e peggiorarono con ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] 1862).
La crisi di Aspromonte fu superata con l'intervento del Cialdini, ma sul C. restò per qualche tempo l'impronta del capro espiatorio ma il successo del C. fu effimero e la sua divisione non riuscì ad opporsi agli assalti austriaci; tuttavia se è ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] la promozione a maggior generale (18 ag. 1915). Con quel grado, comandante della 48ª divisione, il G. si distinse nella presa di Gorizia, verso Caporetto, per il G. - come del resto per Cadorna -, le motivazioni dell'episodio andavano ricercate ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] Resta però innegabile l'adesione popolare alle iniziative di F., che non può essere confuso né con i predicatori suoi contemporanei, né con schemi e appunti sparsi, bastanti per ricostruire la divisione delle parti dei suoi discorsi (esordio, prove ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] due stabilirono presto una netta divisione dei rispettivi compiti: a Piero il suggerimento cadde nel vuoto, restando senza risposta.
Intanto, nel , a cura di E. Brambilla, Milano 2002; con Federico Chabod sulla gestione dell’ISPI: Caro Chabod. ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] XI aveva disposto la divisione delle nove province cinesi disponeva che i missionari desiderosi di restare in Cina dovessero munirsi di uno speciale finché nel 1920 le sue ossa e la lapide, con una iscrizione latina di C. Orazi da Castorano, vennero ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] Presso i Medici il C. aveva un incarico stabile, con un regolare compenso per il suo lavoro di amministratore, ma il pericolo, per alcuni giorni egli restò nascosto presso amici e poi, il fratello stesso. Questa divisione si rivelò provvidenziale: a ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] questa installazione.
Del resto, i Cini dovevano avere interessi e stretti rapporti di affari con varie case straniere, se scuole, i tempi di lavoro non eccessivamente lunghi, la divisione del lavoro a squadre per garantire il continuo impiego delle ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] , in cui è intervenuto un rimaneggiatore che, là dove il confronto con il secondo autografo è possibile, cioè per i libri V-X, mostra .VII, 2448 e non presenta la divisione in libri, consueta al resto della tradizione testuale ma ignota all'autografo ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] 1883 il F. si laureò, con una tesi su Benedetto Varchi che è andata perduta, ma di cui resta l'eco nel capitolo Gli nominato dapprima provveditore agli studi di Roma e quindi capo divisione dell'istruzione classica. In quest'ultima veste approntò gli ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...