BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] così, riguardo alla divisione dipartimentale, si il periodo dell'invasione austrorussa non restano che cenni contraddittori: non venne, 'Adige, ma rinunciò quando l'Aldini lo volle con sé a Parigi come direttore degli uffici della Segreteria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] data da Formoso di Porto contro Giovanni VIII. La divisione in quattro parti, per esplicita dichiarazione dell'autore, anni, che portò a una produzione letteraria senza confronti con il resto del secolo. Nella valorizzazione di fonti e materiali di ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] attraverso una nuova proporzione nella divisione delle cariche. All'inizio del collaborazione col re di Francia. Del resto è dal 1500, in concomitanza col . Ma rimane a Genova e, il 29 settembre, con A. Lomellini, A. Centurione e V. Sauli, fa ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] di capitano, poi nel '12partecipò alla campagna di Russia, nella divisione del gen. L. H. Loison. Si trovò quindi coinvolto il "general comando" fu soppresso, restò in servizio, sempre con il suo grado e con il compito di ispettore delle truppe di ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...]
Tra i fratelli si addivenne a una divisione dei compiti, in base alla quale Umberto, italiana presente a New York tanto che restò a lungo presidente della locale Camera di e un massimo di lit. 5.469.000".
Con l'ampliamento del giro d'affari e il ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] Stefano. Morto il padre, il B. insieme con i fratelli Teseo e Giampiero ne ereditò la tre fratelli), non ebbe sanzionato la divisione del patrimonio. Da tale atto del 1499 di celebrante di primissimo piano.
Per il resto del 1506 e per la prima metà ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] morte). Se privilegiato resta il rapporto con la Spagna, sia attraverso la partecipazione ad asientos, sia con investimenti in titoli, del patriziato era venuto completamente alla luce, evidenziando la divisione tra nobili "vecchi" e "nuovi". Il D., ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] con la riunione del 24 luglio 1943, che determinò la caduta di Mussolini, il G., come del resto dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Divisione polizia politica, b. 620, f. G. L.; Segreteria particolare ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] era pagata uno scudo a testa. La divisione del bottino, in parti eguali, incluse dalla lussuria di un prete, che gli carpì con l’inganno la bella Carmela, di cui era amici; rispettate le loro case. Il resto ve lo abbandono» (Il Passatore (Stefano ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] nominato capo di stato maggiore della divisione militare territoriale di Roma. Il 9 corte sia per i suoi buoni rapporti personali con il nuovo ministro degli Esteri, B. von il regicidio di Monza bloccò tutto.
Del resto, il L. si rivelò ancora utile ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...