DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] di un nuovo assetto istituzionale che superasse l'annosa divisione in nobiles e populares; il governo francese cercò di a più miti disegni (del resto, come si vedrà, il D. continuò a mantenere rapporti poco chiari con la Francia, dove i suoi ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] febbr. 1557, l'ambita carica di capo dei musici con un aumento del salario di 8 scudi. In precedenza errore di attribuzione poteva del resto essere avvalorato dall'argomento stesso imitate; in alcuni madrigali la dìvisione delle voci in due semicori ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] i fratelli e l'ottenne il 4 genn. 1391, con tutti i privilegi che vi erano connessi. Suo scopo circa un decennio. Èben nota, del resto, la crisi che colpì il dominio data l'eredità paterna.
Dall'atto di divisione dei beni e dei diritti risultano le ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] studio biobibliografico sul C., del resto, si pronunciò in senso negativo, che gli fu affettuosissimo amico e condivise con lui il profondo interesse per gli segnalate le Considerazioni sopra una nuova divisione delle provincie e diocesi (pubbl. ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] quello di Michael che, del resto, rappresentò un unicum nell’arte più volte l’espediente della divisione centrale delle scene mediante pilastri di studio in Italia. Seguono opere quali la tavola con l’Adorazione dei magi (ante 1489) per la ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gasparo
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] meriti personali quali la divisione in atti del balletto 1775), mentre ancora per molti anni la polemica restò aperta e vivace fra i seguaci dell'una figli, Pietro, nato a Vienna nel 1764, seguì con onore le orme paterne: fu ballerino e coreografo a ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] palazzo di famiglia insieme con il fratello Alessandro.
Anche se già prima della divisione del patrimonio paterno che la fecero demolire.
Gli ultimi anni di vita del G. restano oscuri. Sembra che egli abbia ceduto la maggior parte delle sue attività ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] piuttosto che di un'ambigua sintonia con l'alleato tedesco.
L'H. restò al ministero delle Comunicazioni fino al 6 . G.; Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Divisione Polizia politica, Fascicoli personali, b. 662, f. H. V ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] studioso. La prima collaborazione con Strobel coincise con la prima pubblicazione di rilievo in seguito si servì per sostenere la divisione delle terramare in cardi e decumani e Pigorini non ne risultò indebolito: egli restò ancora a lungo l’unico in ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] fu chiamato da L. Roux, con il quale era già da qualche , b. 25, f. Giardina, Carlo Tullio; Ibid., Divisione polizia politica, fascicoli personali, b. 43/A (Tullio Giardina 1977, ad ind.; D. Biondi, Il Resto del carlino, 1885-1985. Un giornale nella ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...