PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] con Nicola Nisco e Sigismondo Castromediano, ora con i suoi amici calabresi. La famiglia restò un riferimento per il mondo dell’opposizione locale con da oltre 1000 effettivi e inquadrato nella divisione guidata da Francesco Stocco, un altro reduce ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] opera, che avrebbe occupato il resto della sua vita, egli otteneva entrambi, poteva dolersi di questa "divisione delle forze"). Ma il D. Il Totius Latinitatis lexicon, la cui stampa era seguita con attenzione da N. Tommaseo (La Gioventù, III[1863 ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] l'opportunità di una ulteriore divisione dei francescani. Dal canto suo e l'ostilità del governo vicereale, con la parziale eccezione della Sicilia, ove i noviziati e rifiorì la vita comune. Il resto dell'Ordine la attese fino alle costituzioni di ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] l'eredità del cardinale, insieme con tutti gli oneri derivanti dalle liti che sussistevano per la divisione dei relativi benefici. In dell'erigendo collegio gesuitico di quella città. Qui egli restò fino alla morte, avvenuta nel luglio del 1564.
All ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] divisione di fanteria Legnano che tenne fino al febbraio 1959. Comandante della zona militare di Genova fino al giugno 1959, poi vicecomandante della regione militare territoriale nord-est fino al luglio 1960, con era del resto ormai del tutto ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] veneto presso la S. Sede, il F. restò a Milano col personale del nuovo ambasciatore presso gli stesso che, nel 1489, aveva condannato con un editto gli averroisti padovani, già vescovile Treviso, si provvide alla divisione dei beni del F. tra Alfonso ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] ramo del fiume Reno che congiungeva la città con le vie di comunicazione padane e dall'insediamento in cui erano poste le abitazioni del resto della famiglia. Come attesta un contratto quale seguì le procedure di divisione tra le fazioni previste dalla ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] altera de eiusdem regis imperii divisione ad cap. 1, lib. domenicani di Torino, al cui convento egli restò affiliato nonostante fosse da molti anni vissuto extra fosse stato secolarizzato (dietro sua richiesta) con motu proprio di Pietro Leopoldo il ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] al cardinale Niccolò Caetani. Presso i Caetani visse il resto della sua vita che, priva di fatti eclatanti, destinatari e la Tavola dei capi contenuti nella presente opera, con la divisione delle lettere in amorose, di biasimo, di complimento, di ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] rivista Lo Stato, da lui pubblicata, con il concorso iniziale di E. Rosboch, teorie della rappresentanza e della divisione dei poteri (cfr., p. e codici, ibid., XI [1940], pp. 49-60).
Restò comunque contrario all'idea di una "fine" del diritto privato ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...