GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] del ritorno, però, la colonna senese - separatasi dal resto perché il G. intendeva assalire il castello di Lucignano ribelle Con la divisione politica interna fiorentina dei guelfi fra bianchi e neri il G. si schierò con i neri, forse per legami con ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] altre ancora. In seguito a tali divisioni gli esponenti dei singoli rami familiari offesi nella persona e negli averi, Rufino restò in carica per buona parte del 1236. lunga serie di podestà imperiali che, con la sola eccezione del milanese Ottone da ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] quei cruciali momenti ogni ragione di divisione politica "ché ogni conventicola è ". Il 1849, anno del suo matrimonio con R. Adragna dei marchesi d'Altavilla, I. Del Lungo, il nome del B. restò legato all'attività di studioso di questioni dantesche ...
Leggi Tutto
FAGGI, Adolfo
Patrizia Guarnieri
Nacque a Firenze il 9 ag. 1868 da Carlo e Carolina Volpi. Studiò al rinomato liceo fiorentino "Dante"; suo insegnante di filosofia fu Alessandro Chiappelli, legato al [...] il loro posto e sparisca la crudele divisione degli uomini in oppressori e oppressi" ( coscienza, come del resto Ardigò; i fenomeni del '42 si trasferì a Castrezzato, in provincia di Brescia, con la moglie Annita che gli aveva dato due figlie, Nora e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] che corrisponde all'inizio della detenzione di Cristiano. Del resto a un ulteriore antipapa non si fa cenno in nessun alimentato per un lungo periodo, vent'anni circa, la divisione interna alla Chiesa con dissidi e disagi per la Cristianità.
Di I. III ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] in linee, colore e luce, nel superamento onirico della divisione tra reale e immaginario, nell'abolizione dei limiti di tempo consapevole "nel sangue" di essere un tutt'uno con il resto dell'umanità e con l'universo: materia e spirito, vita e morte ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] . poté rientrare in patria "con tutti i diritti" e riottenere la sua carica di segretario, come è confermato del resto da una sua lettera a Benedetto anche le testimonianze degli avversari. Sia nella divisione in libri sia nell'inserzione di frequenti ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] funzioni pubbliche e condannare al confino a Cherasco. Il G. restò al confino almeno sino all'8 apr. 1725, data alla pochi giorni dopo, il G. si accordò per la divisione dell'eredità con il conte Renato Birago di Borgaro (fratello uterino della ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] se non temporaneamente sulla banca la divisione del territorio nazionale. Il 10 misura il crollo del fascismo (del resto, come finanziere, egli non fu moderne fabbriche di antibiotici d'Europa.
La Leo, costituita con capitale di L. 1. 200.000 - in ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] C. seguì le sorti della divisione toscana, partecipando all'occupazione della e i suoi superiori che, del resto, già da tempo avevano protestato presso , di cui era stato sempre grande amico e con il quale aveva cooperato a Pisa alla istituzione delle ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...