CASTELVETRO, Lelio
Albano Biondi
Figlio, assieme a Giovanni, Giacomo, Ireneo e Giulio, di Niccolò banchiere (m. 1576) e Liberata Tassoni, nacque in Modena forse nel 1553, se adottiamo il dato della [...] prima conciliazione e una "divisione amicabilissima nel 1580" alla "remisso in carcere formale",vi restò, nonostante l'impegno a suo il cappello né aveva detto preghiera, continuando a scrivere con indifferenza. Ne era nato un discorso nel corso ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] 409); insieme con loro lavorarono del resto molti altri giuristi, tra i quali Lambert Oddinet, presidente del Consiglio di Chambéry, Urbain Cerisier, Thomas de Murel. A tutto il gruppo si deve la prima stesura e quindi la divisione ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] di Roma, da Pegaso a Il Resto del Carlino, da L’Illustrazione italiana a La Fiera letteraria.
Con l’approssimarsi del secondo conflitto mondiale dell’Interno, Direzione generale della Pubblica sicurezza, Divisione polizia politica, b. 1006.
Per le ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] come tenente e vi restò anche quando fu promosso capitano (1842). Si era intanto unito in matrimonio con la marchesa Luigia Kercadò , le sue truppe si ricongiunsero con il grosso ad Alife.
Tornato al comando della 1ª divisione il 26 ottobre, il G. ...
Leggi Tutto
FAZIO (Facio), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] inizio secolo cominciò a rivendicare una divisione delle cariche non più fra due sua presenza. Due giorni dopo il F. con i componenti delle stesse magistrature, escluso S. dei privilegi del gruppo dominante. Del resto, il F. era certamente già morto ...
Leggi Tutto
BUSINELLO, Alvise
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova il 10 marzo del 1552 da Alessandro. Dopo alcune "ballottazioni" sfortunate, iniziò l'attività pubblica nel 1580 con l'elezione, per quell'anno, [...] formazione culturale del B., sia perché egli aggiunge con le sue "carte" un frammento alla conoscenza resta ormai che l'ostinata difesa dell'antichità dei propri natali che, sola, può permettere almeno l'accesso agli uffici. Perciò la rigida divisione ...
Leggi Tutto
GABAGLIO, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Pavia il 30 giugno 1840 da Biagio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1862 presso l'università di Pavia, l'anno successivo vinse il concorso come vicesegretario [...] lusinghiero e, nel febbraio 1880, la divisione dell'insegnamento tecnico del ministero della Pubblica secondo volume il G. si misurava con lo strumento matematico non soltanto allo scopo tra le scienze sociali, del resto, la rendeva ancora, alla fine ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Lazzaro
Manuela Martini
PONTICELLI, Lazzaro. – Quintogenito di sei fratelli, nacque il 24 dicembre 1897 a Cordani, un villaggio della frazione di Morfasso nel Comune di Bettola nell’alta [...] fraternizzazione con gli austriaci sul fronte del monte Palpiccolo in Tirolo.
Alla fine della guerra Ponticelli restò nell’esercito Frères si era dotata anche, nel 1949, di una divisione tubature industriali, in particolare per le raffinerie. La Sarl ...
Leggi Tutto
LACERENZA, Angelo Raffaele
Fabio Zavalloni
Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] , come avrebbe fatto anche in seguito, la professione medica) restò fino al dicembre 1843: si trasferì quindi in Egitto, poi ott. 1860, il L. prese parte con i suoi uomini, nel frattempo inquadrati nella divisione "Bixio", al fatto d'armi di Capua ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Carla Russo
Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, duca di Traetto, [...] polacca si era già estesa anche alla Lombardia, il problema della divisione dei poteri tra il C. ed il viceré G. Visconti ( di vedute, con effetti assolutamente negative. All'interno del comando stesso esistevano, del resto, opinioni diverse ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...