GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] lo avrebbe segnato per il resto della vita. Entusiasmato dalla ° reggimento cacciatori a cavallo (nomina confermata con decreto 27 ag. 1809). Non è da della Spagna, nella divisione "Bonnet", e nell'armata del Portogallo nella divisione "Curtò". Il ...
Leggi Tutto
BECHERINI, Giuseppe
Leila Galleni Luisi
Nato a Prato il 29 ag. 1758 da Antonio e da Anna Paoli, apprese la musica dal padre, che era organista della primaziale, e da Giovanni Francesco Becattelli (figlio [...] con lui gl'insegnamenti di canto e di suono nella scuola di musica della città. Dopo varie diatribe, questa divisione donati alla Bibl. Roncioniana di Prato, la musica da lui composta restò alla chiesa, ma la famosa Messa funebre, che in suo onore fu ...
Leggi Tutto
GLORIA, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova nel 1684. Probabilmente figlio dell'intagliatore Girolimo Gloria (Sartori), attivo per la basilica del Santo nel 1720, dovette formarsi anch'egli [...] architettura.
Un'innegabile imponenza architettonica, del resto, è l'effetto prodotto dall'insieme delle scaffalature, che nella sovrapposizione di due ordini di paraste ioniche, con un'elegante balaustra a divisione dei due livelli (l'inferiore più ...
Leggi Tutto
GUIDI, Federico (Federico Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] da un lato e la città di Siena insieme con Guido Novello dall'altro, dal momento che il riuscito a fuggire - il G. restò a lungo imprigionato da Carlo, materialmente senza aver quindi potuto partecipare alla divisione dell'eredità paterna.
Lasciò al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Cascia (G. da Firenze, G. de Florentia, Iohannes de Florentia)
Stefania Villani
Non sono noti gli estremi biografici e si hanno poche notizie del percorso artistico di questo compositore [...] possesso dei Visconti. Nessuna delle composizioni di G., come del resto quelle di Piero, risulta essere posteriore alla morte di Luchino Visconti nella parte centrale, con una preferenza per il criterio binario di divisione del tempo, tipico del ...
Leggi Tutto
PASQUINELLI, Maria
Giuseppe Parlato
PASQUINELLI, Maria. – Nacque a Firenze il 16 marzo 1913 da Archimede e da Caterina Mazzoleni.
La famiglia, di origine lombarda, dopo la sua nascita tornò a Bergamo [...] di El Abiar, dove prestava servizio e, con documenti falsi e la testa rasata, si finse testimone del massacro dei soldati della divisione Bergamo e degli altri civili italiani; per gravi motivi familiari. Visse il resto della sua vita a Bergamo fino ...
Leggi Tutto
AQUINO, Ladislao d'
Gaspare De Caro
Terzo figlio di Francesco, signore di Roccabascerana, del ramo di Capua dell'illustre famiglia da cui ebbe i natali san Tommaso, e di Beatrice di Guevara, nacque [...] con le maggiori personalità politiche dei paese furono generalmente assai buone; parecchie difficoltà egli ebbe tuttavia per la divisione rappresentante del pontefice, il quale sapeva del resto guadagnarsene il rispetto, tenendo accortamente conto del ...
Leggi Tutto
DINI (Della Dina)
Corrado Leonardi
Famiglia di maiolicari operosa in Castel Durante (od. Urbania) nei sec. XV-XVI. Capostipite ne fu Piero di Simone Marini, fratello di quel Giulio che nel 1511 sciolse [...] Roma come vasaio (presumibilmente vi restò dato che non è più casa nel quartiere di S. Cristoforo e vi si sistemò con la moglie Elisabetta ed i figli (Ibid., Rog. divisioni (Ibid., Rog. Flaminio Luzi, n. 195, 1590 giugno 30). Dall'atto di divisione ...
Leggi Tutto
BELCALZER, Vivaldo
Eugenio Ragni
Nato a Mantova, o nel circondario, in data presumibilmente anteriore al 1250, fu notaio e consigliere della città durante la signoria dei Bonacolsi: presso Bardellone [...] . Poche le attestazioni che della sua vita ci restano. La prima, un atto pubblico datato 23. una proposta di pace, accettata, con Brescia.
Dei tre documenti posteriori, due fedelmente nel numero, contenuto e divisione in libri e capitoli dell'opera ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Paolo
Raissa Teodori
Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] libris quatuor comprehenditur (la divisione in libri segue quella giustinianea il L. trascorse a Perugia il resto della vita, continuò a insegnare il e letteraria degli Insensati; ebbe stretti rapporti con letterati della sua patria e compose rime ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...