GRANATA, Leopoldo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] poter includere questo ordine nel tipo dei Mesozoi, come del resto, insieme con altri, aveva sostenuto C. Emery nel 1909. Il G lo più coesistenti e separati solo durante la divisione; l'una con funzioni generative che si trasmette ereditariamente, l' ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] i fratelli furono costretti a giungere ad un accordo con Ercole. L'accordo prevedeva che lo Stato di Correggio placate in ordine alla divisione e alla amministrazione dei dei loro beni mentre il C. restò solo a difendere la continuazione della casata ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] novembre 1935 si presentò volontario per l’Etiopia con le Camicie nere della divisione 28 ottobre imbarcandosi il 28 marzo 1936. 12 giugno 1961 uscì a firma di Giuseppe Cerato su Il resto del Carlino un primo articolo sulla sua esperienza e solo alla ...
Leggi Tutto
CALORI, Luigi
Egisto Taccari
Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] 267-300; Sulla coesistenza di un'eccessiva divisione del fegato e di qualche dito soprannumerario nelle di un rene a ferro di cavallo con ectopia del rene sinistro, ibid., IX 2voll., Milano 1857-58).
Del resto, uomo di notevole cultura, letterato ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] ebbe pieni poteri per procedere, con Manfredo di Saluzzo e Marco del Carretto, alla divisione delle terre strappate a quel marchese risultati conseguiti con l'imperatore e col papa sulla questione del riconoscimento ducale, all'A. restò il compito ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] dal 29 luglio al 2 sett. 1789, restò a lungo una delle più veloci nella storia del proprio re il trattato di alleanza con la Francia per la nuova guerra contro vascello "Príncipe de Asturias", comandava la divisione di riserva (7 vascelli spagnoli e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giberto
Marco Pozza
Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] fratello Giovanni, in relazione alla divisione del possesso di una calle poi, sottoscriveva in qualità di giudice l'atto con il quale il doge Ranieri Zeno confermò al tranne una breve parentesi, per tutto il resto della sua vita. A partire dal 1º ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] il tentativo insurrezionale con la capitolazione del 26 marzo 1831, il F. si rifugiò in Toscana e vi restò sino a quando, redini di una brigata di 1.500 uomini che, inserita nella divisione Bixio, il 1º ottobre al Volturno fu schierata di riserva, ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] con estrema cautela.
Un primo tentativo di allargare l'attività con l'acquisto di una seconda bottega, nel 1892, dovette essere abbandonato abbastanza rapidamente. Del resto due fratelli operarono una sorta di divisione del lavoro familiare: mentre il ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Alessandra
Remo Ceserani
Nacque, probabilmente a Barletta, verso il 1481. Il padre, Francesco di Paolo soprannominato Zampella, era un mercante fiorentino che s'era stabilito a Barletta prima [...] amore che durò per tutto il resto della sua vita.
L'Ariosto cercò e Virginio sorgesse una lite per la divisione dell'eredità).
La B. continuò a . 401-425, 610-623 e passim; II, pp. 402-422 (con ricca bibl. prec. e molti doc.); G. Fatini, Le "Rime ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...