FAZIO (Facio), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] inizio secolo cominciò a rivendicare una divisione delle cariche non più fra due sua presenza. Due giorni dopo il F. con i componenti delle stesse magistrature, escluso S. dei privilegi del gruppo dominante. Del resto, il F. era certamente già morto ...
Leggi Tutto
BUSINELLO, Alvise
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova il 10 marzo del 1552 da Alessandro. Dopo alcune "ballottazioni" sfortunate, iniziò l'attività pubblica nel 1580 con l'elezione, per quell'anno, [...] formazione culturale del B., sia perché egli aggiunge con le sue "carte" un frammento alla conoscenza resta ormai che l'ostinata difesa dell'antichità dei propri natali che, sola, può permettere almeno l'accesso agli uffici. Perciò la rigida divisione ...
Leggi Tutto
GABAGLIO, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Pavia il 30 giugno 1840 da Biagio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1862 presso l'università di Pavia, l'anno successivo vinse il concorso come vicesegretario [...] lusinghiero e, nel febbraio 1880, la divisione dell'insegnamento tecnico del ministero della Pubblica secondo volume il G. si misurava con lo strumento matematico non soltanto allo scopo tra le scienze sociali, del resto, la rendeva ancora, alla fine ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Lazzaro
Manuela Martini
PONTICELLI, Lazzaro. – Quintogenito di sei fratelli, nacque il 24 dicembre 1897 a Cordani, un villaggio della frazione di Morfasso nel Comune di Bettola nell’alta [...] fraternizzazione con gli austriaci sul fronte del monte Palpiccolo in Tirolo.
Alla fine della guerra Ponticelli restò nell’esercito Frères si era dotata anche, nel 1949, di una divisione tubature industriali, in particolare per le raffinerie. La Sarl ...
Leggi Tutto
LACERENZA, Angelo Raffaele
Fabio Zavalloni
Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] , come avrebbe fatto anche in seguito, la professione medica) restò fino al dicembre 1843: si trasferì quindi in Egitto, poi ott. 1860, il L. prese parte con i suoi uomini, nel frattempo inquadrati nella divisione "Bixio", al fatto d'armi di Capua ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Carla Russo
Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, duca di Traetto, [...] polacca si era già estesa anche alla Lombardia, il problema della divisione dei poteri tra il C. ed il viceré G. Visconti ( di vedute, con effetti assolutamente negative. All'interno del comando stesso esistevano, del resto, opinioni diverse ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] sciabola il 22 giugno, tra Rivoltella e Pozzolengo, allorché restò "l'ultimo in retroguardia a sostenere l'urto della generale e nominato comandante della divisione militare territoriale di Padova. L'anno successivo, con decorrenza dal 1 ottobre, ...
Leggi Tutto
AQUINO, Luigi Antonio d'
Nino Cortese
Nacque a Cosenza il 21 genn. 1771 da Tommaso Maria, patrizio di Tropea, del ramo cosentino(detto dei signori del feudo "Venere") della famiglia d'Aquino di Capua, [...] , allorché a Barcellona e nella Catalogna, come nel resto della Spagna, scoppiò la rivolta contro la "traditrice" 1813). E con questo grado partecipò alle guerre italiane del 1814 e del 1815 al comando di una delle brigate della divisione affidata al ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] pace tra i contendenti. Del resto, a Carlo d'Angiò non fonti, di una vertenza circa la divisione del feudo di Pescocostanzo sorta fra il in Piemonte fu di breve durata: riaccesasi la guerra con il marchese Guglielmo VII del Monferrato., che era ...
Leggi Tutto
BONCINELLI, Evaristo
Simonetta Lux
Figlio di Giuseppe e di Teresa Magherini, nacque a Montignano sull'Arno (Firenze) il 29 marzo 1883, ultimo di quattordici figli. Il padre, appartenente a una modesta [...] seguito alla divisione del patrimonio si era impiegato presso una tipografia a Firenze.
Il B., iniziati gli studi presso gli scolopi, preferì lavorare: ragazzo, fu messo a bottega presso lo scultore A. Galducci, allievo del Duprè, dove restò fino all ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...