HEUSCH, Nicola
Piero Crociani
Figlio di Gioacchino, ufficiale dell'esercito toscano, e di Carolina Pieri, nacque il 5 marzo 1837 a Calci, presso Pisa. Non ancora diciottenne, intraprese la carriera [...] , passò in Lombardia ed Emilia con il 1° reggimento fanteria, inquadrato nella divisione "Toscana".
Rientrato in sede, delle armi portatili. Maggiore generale a partire dal 4 nov. 1889, restò al comando della "Cagliari" sino all'11 dic. 1892, quando ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari.
Conseguita la laurea dottorale in [...] e, con quel grado, nella primavera del 1902, fu trasferito presso il Museo Nazionale di Napoli. Qui restò solo pochi . 34, f. P. G.; ibid., Direzione Generale Antichità e Belle Arti, Divisione I, b. 955, f. 316. Necr. e commemorazioni: F. Barnabei, ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] Stato Maggiore della IV divisione, comandata da Ferdinando di particolarmente a Parigi, strinse rapporti con ambienti finanziari e politici e le .,Primizie di un carteggio bolognese sul 1848-49, in Il Resto del Carlino, 22 luglio 1930; U. Beseghi,E. B ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] veniva composto di patrizi e di negozianti con netta divisione di competenze e di responsabilità. I di lana e delle vetrerie. Il programma della "Casa" prevedeva del resto anche la fabbrica delle saglie d'ogni qualità, l'istituzione di grandi ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Felice
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna il 21 sett. 1829 da Giuseppe e da Valentina Fontana, all'età di 21 anni, in seguito al ritiro dagli affari dello zio paterno Giovanni, ne prendeva il postoall'interno [...] Pietro e Angelo avevano proceduto alla divisione di un patrimonio familiare ormai del fratello Luigi, il C., avendo convenuto con i familiari che, in caso di morte di inoltre i necrologi del C. in: Il Resto del Carlino, 14 marzo 1908; La Gazzetta ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'11 apr. 1602, secondogenito di Antonio di Giacomo e di Loredana Foscarini di Angelo. La famiglia, del ramo residente nella parrocchia di S. Tommaso [...] testamento, nel quale dava disposizioni sulla sepoltura e sulla divisione del patrimonio. Alla moglie restituì l'intera dote e di Giacomo; il resto del patrimonio fu assegnato al nipote Angelo, teneramente chiamato "Anzoletto", con la clausola che, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] lo avrebbe segnato per il resto della vita. Entusiasmato dalla ° reggimento cacciatori a cavallo (nomina confermata con decreto 27 ag. 1809). Non è da della Spagna, nella divisione "Bonnet", e nell'armata del Portogallo nella divisione "Curtò". Il ...
Leggi Tutto
BECHERINI, Giuseppe
Leila Galleni Luisi
Nato a Prato il 29 ag. 1758 da Antonio e da Anna Paoli, apprese la musica dal padre, che era organista della primaziale, e da Giovanni Francesco Becattelli (figlio [...] con lui gl'insegnamenti di canto e di suono nella scuola di musica della città. Dopo varie diatribe, questa divisione donati alla Bibl. Roncioniana di Prato, la musica da lui composta restò alla chiesa, ma la famosa Messa funebre, che in suo onore fu ...
Leggi Tutto
GLORIA, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova nel 1684. Probabilmente figlio dell'intagliatore Girolimo Gloria (Sartori), attivo per la basilica del Santo nel 1720, dovette formarsi anch'egli [...] architettura.
Un'innegabile imponenza architettonica, del resto, è l'effetto prodotto dall'insieme delle scaffalature, che nella sovrapposizione di due ordini di paraste ioniche, con un'elegante balaustra a divisione dei due livelli (l'inferiore più ...
Leggi Tutto
GUIDI, Federico (Federico Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] da un lato e la città di Siena insieme con Guido Novello dall'altro, dal momento che il riuscito a fuggire - il G. restò a lungo imprigionato da Carlo, materialmente senza aver quindi potuto partecipare alla divisione dell'eredità paterna.
Lasciò al ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...