PASCIPOVERO da Bologna
Riccardo Parmeggiani
PASCIPOVERO da Bologna. – Non si conoscono le date di nascita e di morte del giurista, i cui dati biografici sono limitati agli anni 1242-1252. Nacque quasi [...] città di Parma e suggellata da Ubaldini con cui si decretò la divisione del territorio del Frignano tra i armonizzazione con finalità pratica del diritto canonico con quello civile, ponendosi come apripista del genere: Pascipovero fu del resto uno ...
Leggi Tutto
DUCHET (Duchetti, Duchetto), Claude (Claudio)
Stephen Paul Fox
Nacque in Francia ad Orgelet nel Giura, da Etienne e dalla sorella del famoso stampatore Antoine Lafréry. Editore, stampatore e mercante [...] la questione del proseguimento del negozio, restò da effettuare la divisione dell'eredità vera e propria, inoltre che il D. utilizzasse per siglare le sue stampe due diversi monogrammi con le sue iniziali (cfr. G. K. Nagler, Die Monogrammisten ..., I ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Silvestro
Sergio Cella
Nacque a Venezia il 29 maggio 1766, figlio del senatore Gerolamo, discendente da famiglia dogale. Da adolescente ebbe per maestri il gesuita cenedese Carlo Lotti, dotto [...] cavaliere dell'Ordine di Cristo, e restò poi nella marina austriaca, venendo promosso Lido, poi quello della 2ª divisione delle forze navali mobili in Adriatico, a sostegno del presidio di Santa Maura).
Con il ritorno del regime austriaco, il D. ...
Leggi Tutto
COLLINA, Francesco Saverio
Licia Donati
Nacque a Roma il 10 febbr. 1854 da Giuseppe e da Ginevra Palmieri.
Scarse le notizie di una vita abbastanza povera di avvenimenti esterni, che si svolse, molto [...] teatro Nazionale di Roma il 12 ag. 1899 con ripetute repliche, fu accolta invece freddamente.
A. resto dalla quantità notevole di pezzi da camera che ci restano revisione del celebre Metodo completo per la divisione di P. Bona tuttora ristampata (v. ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque verso il 1329 a Pisa, dal conte di Donoratico Bonifazio (Fazio) Novello di Gherardo e da Bertecca di Castruccio Castracani degli [...] - Bergo - da essi dato al conte. A ovvio del resto che il giovane conte, ormai prossimo alla maggiore età, avrebbe presto , rappresentò tuttavia l'elemento unificatore nel Comune: con la sua morte le divisioni e i dissensi vennero alla luce del sole e ...
Leggi Tutto
CAFARO, Costantino
Aldo Mazzacane
Di famiglia d'origine genovese, nacque intorno al 1600 a Cava dei Tirreni, dove il padre Gian Leonardo, capitano nel corpo degli ingegneri militari dell'esercito napoletano, [...] il suo poeta prediletto. Del resto, pubblicando postuma nel 1665 la sua ufficio è ricordato dal Toppi, e con la carica di ingegnere regio risulta infatti Morì alla fine dell'anno 1663.
Per la divisione delle sue vistose sostanze non mancarono le liti ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Vanni (detto Focaccia)
Giancarlo Savino
Nacque a Pistoia nella seconda metà del sec. XIII, figlio naturale di Bertacca di messer Ranieri, di parte bianca. Il soprannome Focaccia, con cui [...] si manifestò, in Pistoia, la divisione tra bianchi e neri poi diffusa, con conseguenze storiche di grande rilievo, in ottenne il privilegio di sottrarsi all'esilio, ma poco tempo dopo restò anch'egli ucciso per mano di Fredi de' Cancellieri di parte ...
Leggi Tutto
BANOVAZ, Giovanni
Gian Franco Torcellan
Nativo di Zara, fu uno degli scrittori d'economia più vivaci e impegnati della regione dalmata nella seconda metà del sec. XVIII, e tra quelli che con più amore [...] qualche modo nei tentativi, del resto assai sporadici, che il governo rispettivi proprietari delle terre la divisione e dispersione e la lontananza un libero sviluppo delle forze agricole, e addita con cruda evidenza gli ostacoli e i mali più gravi ...
Leggi Tutto
ALTICOZZI, Niccolò
Alberto Asor Rosa
Nato a Cortona e vissuto a Siena nella prima metà del sec. XVI, ebbe il titolo di "maestro" (e forse sarà stato medico). Sembra che praticasse l'astrologia, l'astronomia, [...] e villereccio, rappresentata dalle due egloghe polimetre, senza divisione di atti e di scene, Cinzia e Ginetia, da J. del Encina (sia pure con argomenti meno validi). Tali affinità del resto non sarebbero limitate alla produzione pastorale: esse ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...