Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] il significato. A sua volta, il centro dei concetti è collegato con l'area di Broca (centro verbo-motorio), così da poter esprimere presenza di costruzioni sintattiche che non sono coerenti con il resto dell' enunciato e in cui spesso si riscontrano ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] resto interviene in funzioni riproduttive e sistemiche.
Funzioni riproduttive. La deficienza di retinolo lede uno stadio della spermatogenesi antecedente la divisione carotene, 12 μg di altri caroteni con funzione di provitamine. L'assunzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] si ampliarono, in particolar modo dopo la scoperta dei resti di un ittiosauro e di un plesiosauro lungo le coste il Cambriano, la divisione in sistemi si rivelò estremamente problematica. Lavorando durante gli anni Trenta con Sedgwick, Roderick ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] disponibili prima della successiva divisione delle cellule, i ricercatori ogni caso, il loro status giuridico resta ambiguo. L'Associazione Medica Britannica raccomanda gli atti sono universalmente condannati, ma con alcune eccezioni, come in tempo di ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] l'area risulta maggiore. Nel caso dell'energia eolica (con torri alte 50 m, eliche di 33 m di tale da favorirne lo sviluppo, che del resto non sarebbe stato possibile anche per motivi del carbone, che determinò la divisione del globo in due parti ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] = 1 (rispettivamente, λi← = 1) se e solo se Si è etichettato con una freccia che va da VI a V2 (rispettivamente, da V2 a VI) b sono due numeri naturali, la loro somma modulo 3 è il resto della divisione intera di a + b per 3): questa somma è uguale ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] qualunque ulteriore divisione cellulare sarà asimmetrica, lasciando una cellula figlia in contatto con lo stroma e con IL-7 esprimono la molecola specifica della linea B, B220, come del resto la tirosinchinasi c-kit, e che possono esprimere o meno la ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] tempo medio di sopravvivenza di 78 giorni, con 14 animali sopravvissuti oltre 60 giorni e quali tossicità a livello della divisione cellulare e riduzione della fertilità dopo pochi minuti, mentre il resto si distribuisce omogeneamente nell’organismo. ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] 'articolazione e stratificazione sociale, la divisione dei ruoli e del lavoro, i troppo costosi durante il resto dell'anno. Sebbene il può avvenire per mezzo dall'acqua. L'apporto di potassio con gli alimenti è invece di 3-4 g al giorno, ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] come derivati dall'icosaedro per divisione delle facce in un la velocità di reazione. Se però si confrontano con le condizioni effettive in cui quella reazione si ben note e abbastanza frequenti, ma restano eccezioni in tutte le popolazioni umane ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...