GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] ″ di long. E., con ciò restando, in certo modo, fissata divisioni dell'impero erano così costituite: Gokinai con 5 kuni, Tōkaidō con 15, Tōsandō con 12, Hokurikudō con 7, San-indō con 8, San-yōdō con 8, Nankaidō con 6, Saikaidō con 13, e Hokkaidō con ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] sono negli Stati Uniti (dei quali 1.268.600 nati in Polonia, e il resto negli Stati Uniti), 782.300 nell'U. R. S. S. (specialmente in Ucraina confine della Polonia siano forse in relazione con l'originaria divisione dei gruppi slavi. La Polonia va ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] fiancheggiata da piccole cappelle quasi nascoste tra enormi piloni di divisione, terminata all'altezza del presbiterio da una cupola, distrassero dalla riforma il pontefice, intento del restocon vigile cura alla difesa delle immunità ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] per lo storico di questo periodo denominazione di una razza, e tale del resto non era più, insomma, sin dall'ellenismo. Orientali e Greci si con un rifiorire dello stato bizantino, sotto i Comneni. Quei quattro periodi non sono, dunque, divisioni ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] unità: 3 corpi d'armata, ciascuno di due divisioni di fanteria; 6 divisioni di fanteria, ciascuna di 3 brigate di fanteria ( dell'Unione monetaria latina, e con essa il tramonto del bimetallismo. L'Unione restò però nominalmente in vigore fino alla ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Vienna, il carattere della loro musica resta spiccatamente nazionale. Tuttavia con la scuola moderna l'assimilazione della del bambino, la superficie e l'enfiteusi, la rescissione della divisione a causa di lesione, ecc. D'altra parte, sono state ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] ; e questa scarpata attraverso il centro dell'Inghilterra crea una divisione storica di grande importanza. A SE. sopra le rocce più , a N. del 52° di latitudine si trovano due strati conresti di foreste sommerse, di cui il superiore è molto ricco di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] viene esportato, si è quintuplicato. Nel resto del paese l'avena è coltivata suddiviso in: 4 regioni di divisione (del sud, ovest, est, nel 1926-28-30, da 656/850 tonn. e 15/9 nodi, armati con 4 tubi di lancio da 533 e 1/75; 4 (Valen, Bävern, Illern ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] al re di Babilonia, da persuaderlo a restare in buoni termini con l'Assiria. Poi si diresse verso la Siria Essa consiste di dodici tavole o canti e così imita forse la divisione dello zodiaco, poiché si è voluto vedere in Gilgamesh una figura solare ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] o un canale navigabile, o lungo le poche strade nazionali, restano ancora isolati. E anche per quelli che possono valersi delle lento di specializzazione e di divisione di funzioni, per cui l'alea connessa con il commercio a consegna futura ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...