Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Errore del re Giacomo fu però la divisione del regno, alla sua morte, con la separazione di Maiorca: fonte di singolare dell'indicativo finisce in i e in u nel resto del territorio del catalano orientale.
Le caratteristiche principali del catalano ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] "forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi", ma con origini diverse, v. anche camorra (VIII, p. 560; App Madrid), la proporzione resti comunque inalterata.
Accanto tra i membri, un'elaborata divisione interna del lavoro e un ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] due parti: la prima composta di modelli a stampa con spazî da riempirsi a penna, l'altra di a base della dottrina della divisione dei poteri, nella sua mezzo di perfezione. La comunicazione, del resto, può avvenire anche mediante discussione orale all ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] attuali SD coprono meno di un settimo del territorio nazionale. La divisione in zone è resa meno rigida, e viene lasciata ai comuni sono destinate a costituire il ponte tecnologico e commerciale con il resto del mondo, e a dimostrare la capacità del ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] o di trasporti sui laghi o per mare con operazioni su rade aperte, o corrisponde al costo è potuto dovunque impostare una divisione del lavoro che consente la sviluppo dei trasporti ferroviarî - ai quali, del resto, accenna già l'art. 416 del cod. ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] ), contro il rischio che dei debitori non paghino, sono del resto necessarie alla banca per il fatto che, ove non le avesse la divisione del fondo, per surrogare un debito ipotecario più oneroso con un altro meno oneroso e pagabile con ammortamento, ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] . Di queste alcune restarono in vigore solo durante la pretura di Lucullo, altre invece furono conservate con qualche modificazione.
Per il tasso d'interesse, sempre entro il quadro della divisione delle classi. Alle disposizioni del Cod., IV, 32 ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] c. 42; Oct., c. 34) intervenne con una proibizione d'ordine generale, la quale non chiamati da Astolfo, secondo una divisione in tre categorie (maiores, sequentes portato degli Arabi conquistatori; i quali, del resto, nel sec. I dell'ègira (VII d ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] Allora si avevano il 73,5% di Grandi Russi e il 7,8% di Ucraini. Il resto (19,7%) era dato da Cosacco-Kirghisi (3,8%), Tatari (2,8), Mordvini (1,3 le divisioni dislocate nel Caucaso e nell'Asia centrale, che sono su 4 reggimenti con equipaggiamento ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] scenario tecnologico e della divisione internazionale del lavoro. , d. legisl. 1° dic. 1997 nr. 468) rivisitati e allargati con i 'lavori di pubblica utilità' (d. legisl. 7 ag. 1997 nr umanitario, solidaristico.
Così, del resto, è sempre stato, ma ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...