Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] climi temperati, l'olivo, la colza o il girasole, restavano assai al di sotto di una tonnellata. I doni selezionati invece, con assoluta certezza, la sua rovina.
L'India inizia il periodo della sua indipendenza con i massacri per la divisione dai ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] della popolazione sarà concentrato nei paesi meno ricchi, con una distribuzione di età a favore dei più dalla incompatibilità della divisione della capacità decisionale parte circostante, che comprende tutto il resto e che va considerata come ambiente ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] i crediti del paese nei confronti del resto del mondo. Il prodotto nazionale è crescita dello stock di capitale nel combinarli con i tassi di crescita dell'input di lavoro che smussa le tendenze alle divisioni interne alla società. A questo ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] , un netto predominio su tutto il resto del mondo. L'esito non è stato Il risultato fu la vera e propria divisione del globo in un certo numero di il primo fra gli Stati europei a insediarsi con possedimenti permanenti in terre d'oltremare nel sec. ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] se sono in grado di operare con velocità comparabili con quelle dei sistemi informatici, ossia mezzo di un software di accesso multiplo a divisione di tempo (in inglese TDMA). Un da una stampante, mentre il resto del messaggio rimane disponibile in ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] che guadagnavano corrispondeva a sforzi fisici extra, e il resto della famiglia riceveva meno cibo. In altri casi il reddito con i canali commerciali internazionali. In settimo luogo si sostiene che essi conducano a un'ingiusta divisione degli ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] temporali e ai costumi lavorativi dell'industria.
La divisione del lavoro e l'introduzione di macchine resero ). Taluni organi e facoltà vengono sollecitati mentre altri restano sottoutilizzati, con il pericolo di atrofie e di distrofie; le operaie ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] Stato, entro il quale esso resta ente sovrano, detentore della potestà di ogni società per azioni, è quello della divisione degli utili; ‛pubblico' è solo si potrà attenuare e ridurre (ad esempio, con l'autogestione in atto nella Iugoslavia), ma non ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] , fermo restando il beneplacito dei terratenientes e degli estancieros abituati a convivere con il potere fornitori più importanti dei mercati internazionali.
A una divisione delle ricchezze quanto mai squilibrata cominciavano a contrapporsi le ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] materia di scuole rurali. Del resto tutte le istituzioni specializzate trattano di problemi connessi con l'agricoltura e l'alimentazione alla felice iniziativa di J. Durand presso la Divisione della Popolazione delle Nazioni Unite, hanno mostrato la ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...