ricorsività La proprietà di essere ricorsivo, cioè ricorrente. Teoria della r., o della ricorsione, o computabilità, la disciplina che si occupa di fornire una caratterizzazione matematica del concetto [...] possa e che cosa non si possa fare con metodi algoritmici.
Gli insiemi considerati nella teoria y) = x ∸ (x ∸ y); massimo di x e y: max(x, y) = y ∸ (x ∸ y); resto della divisione di y per x: rst(r,0) = 0, rst(x, y′) = [rst(x, y)]′∙sg|x−[rst(x, y)]′|; ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] vista pratico. Per chiarezza, l'esposizione rispetterà la tradizionale divisione dei problemi parametrici d'inferenza in problemi di "stima", loro rapporti reciproci e nelle loro relazioni con i paesi esteri (resto del mondo), e si manifestano in ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] trova dunque di fronte a un primo livello di c., come del resto aveva già intuito nel 1948 N. Wiener individuando nel controllo a complicazione del sistema, sia una sua divisione in compartimenti, con la localizzazione, in alcune regioni del corpo ...
Leggi Tutto
SPAZIO (XXXII, p. 315; App. III, 11, p. 789)
Vittorio Dalla Volta
Matematica. - Oggi si considerano quasi esclusivamente s. topologici, con l'aggiunta di eventuali altre strutture (per es., di s. vettoriale), [...] E, la cui unione contenga X (e coinciderà con esso se X = E). Se è uno s T iniziale della parola tedesca Trennung, divisione), ognuno dei quali implica il e che non è compatto, ciò che del resto avevamo già osservato.
Spazi vettoriali topologici. - ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] isomorfa all'"algebra quoziente" (o "differenza") AΘ composta dalle "classi resto di A modulo Θ″", sopra definite. Viceversa, è subito visto che ) e da quella dei gruppoidi (non associativi) condivisione (quasi-gruppi, o cappî, dall'ingl. loop ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] 32.400 valori) basata su un raggio di 1015 unità e con valori dei seni che differiscono di 10″. Oltre a ciò di diciannove anni e variava ciclicamente da 1 a 19, essendo dato dal resto della divisione di x+1 per il numero 19. Per esempio, se x=1456, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] per la festa della mietitura) con il desiderio di usare le lunazioni come base per stabilire divisioni più brevi all'interno dell regola, l'anno 1600 fu bisestile ‒ come, del resto, sarebbe stato anche nel calendario giuliano ‒ la modifica risultò ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] per ‛ogni' corpo tra K ed L. Il problema restò senza risposta finché nel 1969 Swan diede un controesempio. Il corpo qualsiasi si hanno anche le algebre di Cayley condivisione: algebre condivisione di dimensione 8 che diventano algebre di matrici ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] inferiore a quello di un codice manoscritto. In questa nuova divisione del lavoro, gli editori entrano in concorrenza tra loro nell dalla sua corrispondenza con Isaack Beeckman. Il senso olistico di velocitas resta tuttavia quello dominante. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] i fibroblasti umani coltivati in vitro.
La tecnica della divisione cerebrale e la scoperta del cervello diviso. Per la prima studiare materiale genetico ben specificato senza interferire con il resto del DNA.
Le prostaglandine come agenti abortivi ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...