Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] resto alcuni simbolismi adottati sui bronzi rivelano una speculazione religiosa complessa e raffinata con connotazione 'esoterica' idealmente collocabili nel secondo gruppo della nostra divisione. I testi di questo gruppo hanno tutti almeno due ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] una chiesa a due torri, indicata come S. Martino, i cui resti sono ancora visibili presso Copanello, e di fronte, separata da un , poi l'edificio riservato agli ospiti di rango con la relativa divisione interna che prevede stanze per gli ospiti, i ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] ritorno nel regno di Lu, dove trascorse insegnando il resto della sua esistenza.Per tutta la vita Confucio rimase convinto e la divisione dell'Impero, durata sino alla fine del VI secolo; rimase però sullo sfondo, mescolandosi con l'interesse nei ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] durante la visita al carcere romano di Rebibbia restò a lungo a colloquio con lui). Il Pontefice fu ricoverato al Policlinico Gemelli di Giovanni Paolo II, cioè il superamento della divisione dell'Europa tra i due blocchi orientale e occidentale ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] Già nell'Antigrorius, del resto, aveva esposto lo stesso concetto, polemizzando con gli arminiani: "essi 251-252).
La separazione tra Stato e Chiesa comporta la divisione del potere spirituale da quello temporale, entrambi derivanti direttamente da ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] formula antiochena del 341). La divisione dell'Impero, alla morte di situazione dottrinale dell'Oriente: del resto anche il successore di L., e che proprio qui venne a consumarsi l'ultimo cruento scontro con i damasiani.
L. morì il 24 settembre 366 e ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] è detto, a narrare la storia della Chiesa.
Del resto, pochi avvenimenti appena notevoli: moniti ai famigliari, come la propose dì n utovo il Baronio. Seguì una divisione, tra il gruppo dei cardinali che con il B., sempre recalcitrante, s'erano recati ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] La storia del cristianesimo, del resto, soprattutto nelle due grandi divisioni storiche del cattolicesimo e dell' Ai suoi membri è richiesta una dedizione totale, a tempo pieno, con la rinuncia a condurre una vita normale (da qui il celibato, un ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] numerosi a. dipinti, sia romanici sia gotici. In Catalogna ne restano due tra loro molto simili e di grande importanza, dipinti nel cinque gli archi, con al centro Cristo bambino in piedi su un altare. La stessa divisione orizzontale su due registri ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] . Le memorie della classicità, residue anche nel periodo - del resto non così lungo come un tempo si presumeva - di maggior desideri mondani (De divisione naturae; Commentarium super Hierarchiam coelestem). Il rapporto con l'emanatismo plotiniano, ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...