LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] si mantenesse solido il vincolo di amicizia con l'imperatore, ma è evidente che tale 'intervento papale. In quel momento del resto, lo stesso L. accettò l'idea vita l'unità dell'Impero, optò per una divisione delle sue terre tra i tre figli: Ludovico ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] conferma o alla concessione di privilegi nel Regno, come del resto nel nuovo diploma dell'ottobre 1220. Ed è invece proprio limitati però all'ambito tirrenico. Con Venezia era invece intervenuta una tacita divisione delle zone d'influenza in Oriente, ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] noti. Del resto l'apporto con l'Inghilterra e sulla legge per la soppressione degli Ordini religiosi contemplativi.
Benché sorretto ormai da poche forze, nel marzo 1855, su invito di Giacomo Durando, s'indusse ad accettare il comando della divisione ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] revocata l'8 apr. 1868 la sua nomina (con decreto del 22 marzo) a sottoprefetto del circondario il generale Sacchi, comandante la divisione territoriale. Dopo i rovesci di degli Interni, 10 dic. 1876), restò quattro anni, sforzandosi di ispirarsi agli ...
Leggi Tutto
moneta
Strumento che funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. Con l’ampliarsi dei mercati e il progredire della divisione del lavoro nella storia sono andate crescendo l’esigenza [...] tra le quali la lira (o testone), creata nel 1474, diventò il modello per le serie similari del resto d’Italia. Anche la produzione papale assunse con Nicolò V (1447-1455) caratteristiche simili: due nominali d’oro, il ducato papale, di peso e valore ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] punto di vista: «Amici miei, io non resto un minuto di più su questa sedia se la 1983.
In campo internazionale Pertini si mosse con le contraddizioni e le debolezze di un pacifista ), b. 781; ibid., Divisione Polizia Politica, Fascicoli personali, ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] 1810. Nel 1812 fu al comando dell’8° reggimento di fanteria in Spagna, creato con i resti della decimata divisione napoletana, che riorganizzò con ottimi risultati, curando il benessere dei soldati e affermando il principio delle promozioni solo per ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] ramo della famiglia detto dello Spino Fiorito cui, dopo una divisione dei beni operata nel 1221, era toccato quanto del patrimonio della politica veronese, ad allearsi con Firenze, che del resto pure nella transazione con Mastino si era impegnata a ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] acconsentì perché fiducioso nell'eccezionale concentramento di forze: 51 divisionicon 5.200 pezzi d'artiglieria. L'offensiva della 2 militari, portata avanti su vari giornali, tra cui ricordiamo Il Resto del Carlino e nel 1922 Il Secolo di Milano.
L ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] Stato Maggiore e una collaborazione più stretta con Tassoni, che continuò anche in altre spostato al comando dell’artiglieria della 36a divisione in Carnia, di lì a breve rotte navali.
La questione albanese restò così un campo di tensione diplomatica ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...