LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] consentì di diventare capo divisione nell'intendenza generale dell'Aquila e di ottenere con le sue relazioni sulle nel 1855 gli si attribuì qualche contiguità con il murattismo, rispetto al quale restò in definitiva piuttosto defilato; ma se ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] marittimi.
Giunto in Tripolitania alla fine di luglio con la divisione navale d'istruzione ("Etna", "Vespucci", "Flavio di siluranti e dragamine, finirono con il ridurre alquanto le loro scorrerie, già del resto non molto frequenti. Dopo Caporetto ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] riorganizzarsi. Dopo un'ora e mezzo al von Mechel non restò altro che ordinare la ritirata: aveva perduto un centinaio gli fu affidato il comando della 1ª divisione, ormai disordinata ed in rotta. Con grande sforzo riuscì in gran parte a ricomporla ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] di questo, Ranuccio e Paolo, si trovarono in disaccordo con il F. per la divisione di alcune terre. La lite si protrasse per diverso uomini d'affari, Giovannella rifiutò con ferniezza di obbedire e al notaio non restò che verbalizzare tale rifiuto in ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] dagli abitanti dei singoli Comuni. La nomina del sindaco restava prerogativa del sovrano, il quale però doveva sceglierlo fra fra costoro i rappresentanti delle singole divisioni al Consiglio di Stato. Con questa organizzazione piramidale di tutti gli ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] tutto, indeboliva pericolosamente questo schieramento, del resto collegato sommariamente con altri gruppi sulla destra verso il Garda 6 agosto in Piemonte, fu addetto senza comando alla Divisione lombarda. Dopo Novara preferì l'esilio in Svizzera e ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] formazioni partigiane della divisione alpina Valtellina. Il non fu provata, ma il dubbio restò; nel 1935 Parenti aveva infatti subito , Il gerarca e il cardinale. I rapporti di Schuster con il fascismo in documenti inediti, in Studi ambrosiani in onore ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] , tra Onigo e la foce del fiume; egli intanto con il resto delle sue truppe regolari si spostava verso la valle del ).
Il 31 dic. 1852 gli fu affidato il comando della divisione militare di Alessandria, che mantenne fino al 22 marzo 1855, allorché ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] e portato a Barletta, dove restò a lungo in fin di vita curare la ferita (rimasta aperta per sedici anni con una cannula inserita per lo spurgo) e poi fu nominato capo dello stato maggiore della divisione napoletana creata per la campagna di Russia ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] in seconda del corpo di Stato Maggiore. Tenne poi il comando della divisione di Verona, nel 1909 passò a quello del VII corpo d'armata di Stato Maggiore dell'esercito, in pieno accordo del restocon le autorità governative e gli ambienti che avevano ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...