Stato federato degli USA (151.586 km2 con 10.003.422 ab. nel 2008), con capitale Lansing. È diviso in due parti dal lago omonimo: la parte a NO del lago, chiamata Upper Peninsula, è bagnata a N dal Lago [...] coltivate ad alberi da frutta. Il resto del territorio è assai ricco di foreste, con conifere e latifoglie. Notevole la pesca Detroit, furono tenuti da guarnigioni inglesi fino al 1796. Alla divisione del territorio di NO (1805), il M. ricevette un ...
Leggi Tutto
Generale francese (Parigi 1682 - ivi 1762). Allo scoppio della guerra di successione polacca fu al comando di una divisione in Italia, dove riportò diversi successi; in seguito sedò la ribellione in Corsica [...] generale e all'inizio della guerra di successione polacca fu inviato con l'esercito francese in Italia: qui s'impadronì di Tortona ( sotto le mura di Piacenza (16 giugno). A M. restò il vanto di una brillante ritirata, attraverso le Alpi Marittime, ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1295) di Mainardo I conte del Tirolo, cui successe insieme al fratello minore Alberto II. Essendo Elisabetta, moglie di Gebardo di Hirschberg, morta senza prole (1256), rivendicò e ottenne dal [...] il resto dell'eredità tirolese (1263); il suo matrimonio con Elisabetta di Wittelsbach, vedova dell'imperatore Corrado IV di Hohenstaufen, gli consentì di ereditare altri possessi nell'alta valle dell'Inn. Nel 1271 concordò con Alberto una divisione ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] preistorica una scienza sociale cercando di trarre, dai resti archeologici, con l'aiuto dei più moderni metodi d'indagine, e ghibellinismo ricompaiono, ma non come semplici cagioni della divisione del popolo italiano, sibbene come fattori e segni del ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Novara 1920; O. Marinelli, La divisione dell'Italia in regioni e provincie con particolare riguardo alle Venezie, in Universo, veneta, dal ciborio di S. Giorgio in Valpolicella nel Veronese ai resti da S. Martino a Padova, dei Ss. Felice e Fortunato ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] dalla politica. Ciò è da ricondurre indubbiamente alla divisione della Germania in due Stati di orientamento ideologico e il nazionalsocialismo. Ma ciò comportava pure - del resto in armonia con l'intenzione di Stürmer - una relativizzazione del ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] - che completa del resto una trilogia storica altrettanto riuscita liturgia civile che 'saltava' la tradizionale divisione tra politica e vita) e il ricorso di spiegazione totale e soprattutto 'coerente' (con tutte le sue conseguenze, di messa al ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] letteratura suscitata dal pensiero liberale. Restano esemplari, a questo proposito, le il livello di vita di cui godono gli uni con quello di cui godono gli altri. La distinzione . Sotto questo profilo una rigida divisione di ambiti tra l. e democrazia ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] due provincie archiepiscopali, Canterbury e York, divisione che sussiste tuttora, con la precedenza all'arcivescovo di Canterbury. nel 1644 Fairfax ne conquistò una parte, e tutto il resto fu occupato dai parlamentari dopo la battaglia di Marston Moor ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] , in relazioni che avrebbero privilegiato i rapporti funzionali tipici della divisione sociale del lavoro. Per la seconda, i rapporti di classe nel Paese d'accoglienza, restavano forti relazioni economiche e simboliche con il Paese di provenienza. ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...