GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] 1876. "Abbiamo da fare con gente senza coscienza che non ha altro obiettivo se non quello di restare al governo", scrisse nel Diario . 12, f. A. G., e Arch. centr. dello Stato, Ministero dell'Interno, Divisione I, s. 1, b. 10, f. 2525; s. 2, b. 408, ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] elica Carlo Alberto, partì per l’Adriatico con la divisione Tholosano di Valgrisanche – dipendente a sua volta firmato l’armistizio di Villafranca: la guerra era finita; Persano restò ancora in Adriatico, insieme alla squadra francese, fino al 28 ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] parti: l'acropoli con i templi e l'area residenziale separata sulle pendici più basse. Questa divisione è ancora chiara, funerarie popolari a T. come nel resto della Beozia. La loro popolarità, tuttavia, variò con i tempi. La massima produzione si ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] giuspatronato e con esso i diritti temporali. Non sembra che egli intendesse prendere i voti monastici. Restando laico aveva Il 21 maggio 1228 presenziò alla risoluzione della lite e alla divisione dei beni tra Federico da Porcia e Guecello da Prata, ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] "Presidente") e aveva cominciato a preparare un vastissimo conimento, di note (che non porterà mai a termine amministrazione della giustizia, dalla divisione dei poteri, da un e del loro libero accesso al resto del granducato e dall'altro quella di ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] divisione tra grandi, mediocri, bassi ed i vari ceti diventano calvinisti per "ambizione, furto, ignoranza". Se si scende a compromesso con ad un avvicinamento e "congiunzione" con la Repubblica. Il C., dei resto, è ben conscio della particolare ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] furono strettamente legate a quelle del fratello maggiore Bonifazio. Del resto, per circa un trentennio il D. e suo fratello A noi è giunto il documento con cui, il 16 sett. 1303, essi provvidero alla divisione del patrimonio maremmano: al D. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] estremistici: il F., che con l'amico Isengard si spingeva a predicare la divisione dei beni, secondo la testimonianza della "unione in grande", cioè della fusione della Liguria con il resto dell'Italia "rigenerata".
Del governo provvisorio il F., ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] di loro iniziativa o su testamento del padre) procedettero alla divisione del feudo.
La marca di Savona (il titolo nobiliare sua piccola corte poté gareggiare con quella più importante del marchese del Monferrato, al quale, del resto, il D. fu sempre ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] città.
Dovendo l'ambasceria rispettare la tradizionale divisione della popolazione messinese in nobiltà e popolo ( viaggio e il D. restò solo a rappresentare la città. L'ambasceria messinese fece il viaggio insieme con il viceré Moncada che Carlo ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...