GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] le 20.000 lire. La successiva divisione attribuì al G. gli affari delle a Le Caselle e a Prunaro. In comproprietà restò una vigna di 5 ettari a Borgo Panigale. Due imbastito contro il G. si chiuse il 31 ottobre con la sua condanna a morte. Il 3 nov. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] mese rigidissimo, si premurò insieme con l'arcivescovo Giacomo Matteucci di occuparsi della divisione delle artiglierie e delle munizioni ducali non bisognava dare il tempo di esprimersi. Del resto, in un contesto in cui si intrecciavano aspetti ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] vesti di ufficiale della guardia nazionale e di direttore di una divisione del ministero degli Interni, cercò di calmare gli animi; intanto, , ma vi restò pochi mesi, insofferente dopo la fine della Repubblica Romana di ogni contatto con i Francesi. ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] dove si costruì un castello: all'inizio del sec. XV, del resto, il feudo di Domberg era stato conferito dai conti a un'altra la loro amministrazione.
Soprattutto dopo il 1564, con la divisione dei domini austriaci tra i figli dell'imperatore ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] Le conseguenze del matrimonio con Gualdrada non si fermarono, comunque, alla sola prolificità della coppia e a tale divisione in più rami. In tra il G. e la sua famiglia con Firenze, confermato, del resto, dalle parole dello stesso Villani che, a ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] ma sono comunque spia di una divisione, sfociata poi, come vedremo, appalto della Zecca per due anni.
Anche i rapporti con la corte napoletana furono fruttuosi. Nel 1295 l' , concesso loro solo a condizione di restare anonimo: certo è che all'ingresso ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] fra i grandi nobili genovesi a non essersi schierato con il Visconti, fu un duro colpo, ma per di lì a poco) si procedette a una divisione dei beni, in base alla quale al G. Ianue habet in Monaco" e, del resto, il G. risultava essere semplice custode ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] il 21 dic. 1918, quindi restò ancora, per poco più di un di recarsi in visita a Berlino.
In coerenza con tali scelte, il 5 ag. 1939 il G Ministero dell'Interno, Direz. generale della Pubblica Sicurezza, Divisione Polizia politica, f. G. F.; Ibid., Arch ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] Nel novembre 1871 divenne capo divisione di seconda classe sempre presso Belgio e la gran croce d'Isabella regina di Spagna.
Con legge del 6 luglio 1883 n. 1.445 (art. 19 eletto una seconda volta nel 1888, ma restò in carica un solo anno, fino alle ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] fu dal Roselli designato a sostituire temporaneamente nel comando di divisione il Garibaldi. Tuttavia, tra questi e il G. a trattare a Roma con i potenti per provvedere all'educazione dei figli e per difendere ciò che restava dell'antica ricchezza ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...